Il 17 dicembre 2007, presso l?auditorium di Villa Citelli si è svolto un convegno su ?I nuovi titolari d?archivio per le università?, organizzato dalla direzione amministrativa per presentare ai dirigenti, ai responsabili degli uffici e soprattutto agli addetti al protocollo e all?archivio dell?amministrazione centrale la nuova versione del programma di protocollo informatico e gestione dei flussi documentali Titulus. Il programma è in uso presso l?amministrazione centrale sin dal marzo 2004, in adempimento al dispositivo dell?art. 50 c. 3 del DPR 445/2000 ?Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa?; la nuova versione è in uso dal 1° gennaio 2008 e, come deliberato dal consiglio di amministrazione nella seduta del 23 febbraio 2007, dalla medesima data il sistema è stato adottato anche da tutte le strutture didattiche, di ricerca e di servizio dell?ateneo.

Il progetto relativo al protocollo informatico e ai flussi documentali è coordinato dalla direzione amministrativa: per suo conto Salvatore Consoli, archivista dell?ateneo e responsabile delle attività progettuali riguardo all?organizzazione e alla gestione archivistica, ha organizzato e presieduto il convegno, che si inserisce nel quadro delle attività volute per l?innovazione tecnologica e organizzativa e per il miglioramento amministrativo. Ha aperto la giornata Giuseppe Naselli, coordinatore del CEA e responsabile informatico per il progetto protocollo, delineando sinteticamente le caratteristiche informatiche del programma e l?architettura del sistema, che ormai coprirà l?intero Ateneo, e soprattutto enucleando gli sviluppi futuri di tale sistema, con particolare riguardo a funzionalità avanzate, quali la firma digitale, la posta elettronica certificata, la circolazione e la conservazione dei documenti elettronici.

Sono seguite le due relazioni principali: di Gianni Penzo Doria, dirigente dell?Università di Padova e direttore dell?archivio generale di ateneo, che ha illustrato la metodologia di elaborazione e le valenze progettuali dei titolari; e di Sabina Carboni, archivista presso l?Università Iuav di Venezia, che ha descritto analiticamente il nuovo titolario per l?amministrazione centrale e più sinteticamente quello per le strutture didattiche, di ricerca e di servizio. Nello spazio fra le relazioni di Penzo e di Carboni, Antonino Moschitto, collaboratore del progetto, ha brevemente illustrato le caratteristiche che maggiormente differenziano la nuova versione del programma dalla precedente. I nuovi titolari sono stati approvati con decreto del direttore amministrativo n. 9864 del 29/10/2007. La direzione amministrativa ha organizzato dei corsi per far sì che il prossimo gennaio tutto l?Ateneo possa adoperare il programma Titulus come una risorsa comune e in parte condivisa fra l?amministrazione centrale, le facoltà, i dipartimenti, i centri di ricerca e di servizio.
Credits