ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
AD AUGENDUM, FIRMANDUM, ET EXORNANDUM SICULORUM GYMNASIUM, CATINÆ IN URBE CLARISSIMA, VETUSTA BONARUM ARTIUM SEDE
Facoltà

La fitoterapia nei corsi di laurea in Medicina e chirurgia

L'urgenza di arrivare a corsi di formazione e scuole di specializzazione universitarie sulle piante medicinali

 
 
30 dicembre 2007
di Michele Nicotra
nicotra 3.jpg

La fitoterapia è considerata, ancora oggi da qualcuno uno strumento della medicina alternativa o non convenzionale, giungendo addirittura a definizioni improbabili come "altra medicina" o "medicina dolce". Bisogna, però, evitare di generare ulteriori confusioni con certe discipline e "pratiche" non appartenenti alla medicina.

L'impiego a scopo preventivo e curativo delle piante medicinali e dei loro derivati costituisce oggi un aspetto della medicina scientifica, che dovrebbe essere patrimonio del medico, così come lo sono le conoscenze di fisioterapia o chemioterapia.

La comunità scientifica internazionale ha riconosciuto alla fitoterapia la caratteristica di non seguire metodologie diagnostiche o terapeutiche diverse da quelle della medicina tradizionale. La fitoterapia ed i fitoterapici fanno quindi parte di quest'ultima.

Con il termine di fitoterapico si definisce in particolare un farmaco a base di una preparazione vegetale, registrato presso il Ministero della Sanità, che si differenzia quindi nettamente dall'integratore dietetico, dall'alimento e dal prodotto erboristico ed è soggetto al controllo di eventuali reazioni avverse (farmacovigilanza) da effettuare secondo le modalità previste per le specialità medicinali.


nicotra1.jpg

La realtà della fitoterapia è ormai consolidata, e prove certe ne sono:

· l'esistenza di fitoterapici già registrati come specialità medicinali;

· la farmacopea ufficiale italiana e la Farmacopea europea, che comprendono monografie di piante medicinali e di loro preparazioni;

· le linee guida (Guidelines for theassessment of herbal medicines) dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS);

· le direttive dell'Agenzia europea di valutazione dei medicinali (EMEA - European Medicines Agency);

· i numerosi lavori di ricerca scientifica pubblicati sulla farmacologia clinica e sulla tossicologia di fitoterapici, disponibili in qualsiasi banca dati scientifica;

· la presenza di servizi di fitoterapia in strutture ospedaliere del Servizio Sanitario Nazionale.

L'importanza della fitoterapia si manifesta con grande risonanza scientifica e industriale nel caso dei farmaci antitumorali: la vincristina e vinblastina (principi attivi del Catharantus roseus), l'etoposide (isolato dal Podophyllum peltatum), il paclitaxel (derivato dal Taxus brevifolia).

Tale importanza è inoltre dimostrata, alla luce delle verifiche cliniche attendibili riportate in letteratura internazionale, per i fitocomplessi di Ginkgo biloba, Hypericum sp., Valeriana officinalis, Vitis vinifera, Boswellia serrata e Serenoarepens (solo per citare i più noti), per patologie quali quelle cerebro-vascolari, la sindrome ansioso-depressiva, l'insufficienza venoso-linfatica, le artropatie, l'ipertrofia prostatica benigna.

A questi progressi scientifici non sempre corrispondono adeguamenti del mondo accademico o delle professioni sanitarie. In questi ambiti si è assistito ad una crescita di corsi di formazione relativi alle piante medicinali ed al loro impiego, spesso in forma di corsi E.C.M. Educazione Continua in Medicina o corsi di perfezionamento, o ancora come master. Si tratta comunque di opportunità che vengono fornite a professionisti (farmacisti, veterinari, biologi, ecc.) che già operano nel settore della farmacognosia o della fitofarmacologia.

La fitoterapia è una disciplina molto più complessa di quello che a prima vista possa apparire e richiede la formazione di medici adeguatamente qualificati, a partire dai corsi di laurea. Ritengo pertanto necessario, come già attuato in altri Paesi europei, l'inserimento dell'insegnamento della fitoterapia nei corsi di laurea in medicina e chirurgia, medicina veterinaria ed odontoiatria, e financo l'istituzione di una scuola di specializzazione in Fitoterapia, con i relativi percorsi didattici e formativi.


nicotra 2.jpg

Indispensabili sono a tale scopo anche i tirocini pratici in strutture specialistiche ospedaliere ed universitarie, relativamente alle materie tecniche ed alla fitoterapia clinica che diventerebbe, pertanto, una disciplina medica specialistica.
Allo scopo di rendere l'iter didattico fluido e completo è utile prevedere, anche nella facoltà di Medicina e chirurgia, degli insegnamenti propedeutici alla Fitoterapia, come la Botanica farmaceutica o la Farmacognosia, discipline peraltro già presenti in diversi altri corsi di laurea (Farmacia, CTF, Scienze erboristiche, Scienze biologiche).

In questa direzione sono risultati concordanti i pareri di diversi colleghi e della presidenza della facoltà di Medicina e chirurgia che ha manifestato la disponibilità ad adottare le suddette discipline, soprattutto in accordo con quanto disposto dal Ministero della Salute per quanto riguarda la segnalazione di reazioni avverse e le interazioni tra farmaci e fitofarmaci. L'intero percorso formativo porterebbe sicuramente alla costituzione di una classe medica più consapevole dei suddetti progressi scientifici, e pronta ad assicurare ai cittadini l'assistenza necessaria alla sicurezza d'uso, all'efficacia e alla tollerabilità dei farmaci di origine vegetale.

Credits