Lunedì a partire dalle 18.00 lo spoglio dei risultati in tempo reale:
Diretta video - Diretta audio su Radio Zammù 101FM
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Candidature e Programmi - Le date degli incontri nelle Facoltà
I seggi elettorali - Prospetto votanti e quorum
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Sono cinque i candidati in lizza per l'elezione alla carica di rettore dell'Università di Catania per il quadriennio accademico 2009/2010-2012/2013.
- il prof. Vincenzo Albanese, ordinario di Neurochirurgia (Facoltà di Medicina); - la prof.ssa Zaira Dato, ordinario di Composizione architettonica (Facoltà di Architettura);
- il prof. Antonio Licata, ordinario di Chirurgia generale (Medicina);
- il rettore uscente, prof. Antonino Recca, ordinario di Materiali macromolecolari (Ingegneria);
- il prof. Carmelo Strano, ordinario di Estetica alla facoltà di Architettura.
La commissione elettorale d'Ateneo - presieduta dal decano dei professori ordinari dell'Ateneo catanese, prof. Manlio Bellomo, docente di Storia del diritto medievale e moderno nella facoltà di Giurisprudenza, e composta dai docenti Francesco Arcaria, Guglielmo Longo, Michele Alì e Anna Maria Alaimo - ha definito il calendario degli incontri nelle facoltà catanesi, nel corso delle quali tutti i candidati potranno esporre i propri programmi.
La prima votazione avrà luogo lunedì 27 aprile.
Il rettore - che, secondo quanto stabilito con le recenti modifiche di Statuto, resterà in carica 4 anni e non più per un triennio - sarà eletto a maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto nelle prime tre votazioni. La seconda votazione è stata fissata al 18 maggio, la terza al 19 maggio.
In caso di mancata elezione, si procederà, infine, con il sistema del ballottaggio (20 maggio) tra i due candidati che nella terza votazione hanno riportato il maggior numero di voti.
L'elettorato attivo spetta
- a tutti i docenti (inclusi i ricercatori non confermati);
- al personale tecnico-amministrativo con voto ponderato, in misura pari al 10% del numero dei docenti aventi diritto;
- a tutti i rappresentanti degli studenti in seno al Senato accademico, al Consiglio di amministrazione, ai Consigli di Facoltà, al Consiglio di amministrazione dell'Ersu, al Casr e al Cus, in carica alla data di indizione delle elezioni.
L'elettorato attivo spetta, altresì, agli studenti candidati primi dei non eletti, appartenenti alle due liste più votate, a patto che abbiano mantenutolo stesso status di studente posseduto al momento delle elezioni delle rappresentanze studentesche: Senato Accademico: n. 2 studenti della prima lista e n.1 della seconda; Cda: n. 2 studenti della prima lista e n. 1 della seconda; Cda Ersu (studenti di primo livello): n.1 studente della prima lista e n. 1 della seconda; Casr: n. 1 studente della prima lista e 1 della seconda; Cus: n. 1 studente della prima lista e n. 1 della seconda; Consigli di Facoltà: n. 2 studenti della prima lista e n. 1 della seconda.