ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
Notizie
Ateneo

Calamus, da Bach ai Beatles

Folla strabocchevole per la performance dell'ensemble clarinettistico dell'Istituto Bellini

 
 
23 aprile 2007
di Giuseppe Melchiorri
Immagine 009.jpg

Grande successo e scalone monumentale del Monastero dei Benedettini stracolmo di gente sabato sera per il concerto dell'Ensemble di clarinetti "Calamus" dell'Istituto superiore di studi musicali Vincenzo Bellini dal titolo "Vento d'Europa: da Bach ai Beatles". L'evento rientrava nell'ambito della Notte bianca, la grande festa che l'Universitā di Catania ha organizzato in cittā per festeggiare i 50 anni dell'Unione europea e il ventennale del progetto Erasmus. Il pubblico era assiepato su tutti i gradini occupando addirittura le scalinate laterali poste all'entrata del Monastero.


Immagine 010.jpg

L'ensemble di clarinetti Cālamus, č formato appunto da musicisti provenienti dalle Scuole di clarinetto dell'Istituto superiore di studi musicali Vincenzo Bellini di Catania. I componenti del gruppo hanno seguito corsi di perfezionamento con musicisti del calibro di Richard Stoltzman, Antony Pay, Karl Leister, Gervase de Peyer, Alfred Prinz, Giuseppe Garbarino, Ciro Scarponi, Alessandro Carbonare, Fabrizio Meloni, Thomas Lawrence Toscano; fanno parte di altre formazioni cameristiche e sono vincitori di vari concorsi nazionali ed internazionali: Acqui Terme, Ama Calabria, Barletta, "Vincenzo scaramazza" di Crotone, Grosseto, "Giovan Battista Pergolesi" di Napoli, Pistoia, Festival di Taranto solo per citarne alcuni.

In collaborazione con "L'offerta Musicale Ensemble", l'ensemble di clarinetti Cālamus ha realizzato programmi dedicati a Wolfgang Amadeus Mozart, alla musica da camera per fiati del Novecento e a musicisti americani (Leonard Bernstein, Benny Goodman, Morton Feldman); con la "Camerata Polifonica Siciliana" ha realizzato programmi dedicati ai gospel, ai canti della tradizione natalizia e alla musica del mediterraneo.


Immagine 012.jpg

Ha presentato inoltre in prima esecuzione assoluta composizioni di autori contemporanei (Alberto Alibrandi, Angela Arcidiacono, Massimo Carlentini, Roberto Carnevale, Andrea Ferrante, Giovanni Ferrauto, Marcello Filotei, Giuseppe Rapisarda, Luciano Santonocito, Joe Schittino, Letizia Spampinato) ed ha contribuito alla realizzazione di due Cd. Nel 2005 ha eseguito Company di Philip Glass nella nuova versione per ensemble di clarinetti realizzata da Thomas Lawrence Toscano: il brano č stato concertato ed eseguito per la prima volta nel corso di un incontro con il celebre compositore americano. E' composta da 26 elementi: Carmelo Dell' Acqua, Ferdinando Guzzo, Raffaele Della Porta, Alessandro Strazzulla, Lucia Serra, Vanessa Grasso, Giuseppe Di Gangi, Serena Fortuna Drago,Victor Perez Martinez, Cristiana Boccadifuoco, Giuseppe Castorina, Carmelo Garofalo, Mirko Salvatore Russo, Federico Torrisi, Andrea Fallico, Marco Monitto, Dario Inserra, Carlo Scuderi, Lidia Brischetto, Davide Molino, Concetta Sapienza, Salvatore Sapienza, Giuseppe Puglisi, Annamaria Pennisi, Gaetano Cristofaro e il percussionista Davide Santonocito.

Sabato sera l'orchestra si č cimentata in due ore di grande musica eseguita dall'orchestra Calamus. I componenti hanno deliziato la platea con le musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, di Johann Sebastian Bach, di Ludwig van Beethoven, e ancora di Gioacchino Rossini, di Johann Strauss Jr., di Alberto Alibrandi, di Joe Zawinul. Il concerto si č concluso con alcune canzoni dei Beatles (?Michelle?, ?Ticket to ride?, ?Yesterday? e ?Obladė obladā?).