ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
Notizie
Facoltà

Medici di famiglia in cattedra

Concluso il primo corso di "Medicina di famiglia" per gli studenti del quinto anno

 
 
05 aprile 2007
di U.S.
medici di famiglia.jpg

Medici e pediatri di famiglia salgono in cattedra all'Università di Catania per arricchire la preparazione professionale dei futuri laureati della facoltà di Medicina. L'iniziativa, tra le prime in Italia, è stata promossa su impulso del preside Nunzio Crimi, che ha voluto avviare un corso ufficiale - conclusosi pochi giorni fa - rivolto agli studenti del quinto anno del corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, coinvolgendo come docenti medici di medicina generale e pediatri di libera scelta.

"Come molti sapranno - spiega il prof. Crimi - la figura professionale del medico di Medicina generale è entrata già da tre anni a pieno titolo nella fase di valutazione dei neo-laureati relativamente all'abilitazione all'esercizio professionale. Un nutritissimo numero di professionisti della nostra provincia, che spontaneamente hanno dato la propria disponibilità, valuta la preparazione e quindi l'idoneità ad esercitare, dei laureati in Medicina e chirurgia, assegnando un voto in trentesimi".


Preside Crimi.jpg

Attualmente i piani didattici dei corsi di laurea delle facoltà mediche si articolano prevalentemente in diversi corsi integrati con obiettivi a cui concorrono distinti settori scientifico disciplinari. Inoltre, pur essendo vigente in tutte le facoltà italiane un curriculum tradizionale, con le discipline di base che precedono quelle cliniche, la tendenza è quella di anticipare il più possibile l'apprendimento clinico. "La facoltà medica di Catania - prosegue Crimi - prevede infatti, sin dal primo anno, la frequenza degli studenti nelle corsie degli ospedali, in affiancamento agli infermieri (Nursing medico-chirurgico) per apprendere le pratiche di base e successivamente nei reparti di emergenza, di ostetricia e in neurologia e psichiatria per accostarsi sempre più al paziente".

A partire dall'attuale anno accademico, nella facoltà etnea, l'insegnamento della medicina generale è quindi entrato nel "core curriculum", come disciplina autonoma nell'ambito del corso integrato di "Medicina di comunità e di famiglia". Grazie all'intesa ed alla collaborazione tra la facoltà e l'Ordine dei medici della provincia di Catania, l'insegnamento della medicina generale è stato pertanto elevato a materia obbligatoria per tutti gli studenti del quinto anno.

La formazione in aula si associa in questo caso ai tirocini presso gli ambulatori medici: "Oltre che un'opportuna applicazione della legge - osserva il preside - è convinzione del nostro corpo docente che il tirocinio formativo presso gli studi di medicina e pediatra sia essenziale per l'esercizio della professione medica. Già da tre anni, da quando cioè la medicina generale è stata introdotta sperimentalmente per un centinaio di studenti, l'iniziativa ha avuto un enorme successo: le richieste di frequentare ambulatori medici sono state molto superiori alle disponibilità di strutture ambulatoriali. La novità è quindi particolarmente significativa, in quanto dà l'opportunità ai laureandi di conoscere il mondo della medicina generale prima della laurea, così da poter scegliere tale professione (esercitata dal 40% dei laureati in Medicina) con più consapevolezza e non come ripiego o fallimento della scelta specialistica". 


medici di famiglia 3.jpg

Questa presenza sarà di volta in volta preparata accuratamente, assicura il preside, con numerosi incontri tra i medici di famiglia-tutor che aderiranno al progetto dei tirocini e il personale docente universitario, per definire obiettivi, contenuti e metodi dell'insegnamento sul campo. Ogni studente frequenterà lo studio del medico di medicina generale per almeno due settimane, comprensive anche del tempo impiegato per le visite a domicilio, ritenute molto importanti per permettergli di vedere il contesto di vita dei pazienti e conoscere quelle situazioni di particolare complessità sociosanitaria tipiche della medicina generale.