ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
Notizie
Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente

Un protocollo d'intesa per lo sviluppo e valorizzazione delle attività connesse alla pesca artigianale

Sottoscritto nei giorni scorsi un accordo tra Università di Catania e Regione Siciliana nell'ambito del progetto "Diversificazione delle attività di pesca e sviluppo sostenibile delle zone costiere della Sicilia"

 
 
19 aprile 2016
di Alfio Russo
carra diverso.jpg
E' stato presentato e sottoscritto nei giorni scorsi il protocollo di intesa per lo sviluppo e la valorizzazione delle attività connesse alla pesca artigianale tra l'Ateneo di Catania e il dipartimento della Pesca mediterranea della Regione Siciliana nell'ambito del progetto "Diversificazione delle attività di pesca e sviluppo sostenibile delle zone costiere della Sicilia".

A sottoscrivere il protocollo il rettore Giacomo Pignataro e il dirigente generale del dipartimento della Pesca mediterranea Dario Cartabellotta alla presenza della coordinatrice del progetto "Diverso", Giuseppina Carrà, e dei rappresentanti firmatari degli stakeholder (enti, associazioni e imprese coinvolti nelle attività connesse alla pesca nell'ambito della Blue Economy).

Il protocollo - illustrato nel corso di un incontro nei locali del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell'Ateneo catanese - ha l'obiettivo di attivare strumenti e azioni di collaborazione volti alla definizione di percorsi per lo sviluppo di attività turistiche e altre attività commerciali e di servizio complementari e integrative, nonché alla valorizzazione dei prodotti ittici regionali. Inoltre, esso persegue l'obiettivo di concorrere alla tutela e allo sviluppo delle zone costiere e dell'ambiente marino attraverso il contributo del settore della pesca, in particolare incoraggiando i sistemi di pesca sostenibile e mettendo in risalto la multifunzionalità della pesca artigianale.

Nell'ambito del protocollo è stata istituita anche una collaborazione tra le parti firmatarie attraverso la creazione di un Forum aperto e permanente finalizzato all'individuazione degli interventi per la valorizzazione della multifunzionalità della pesca e delle attività ad essa connesse. Il Forum si avvale di un blog - gestito dal Di3A - per mantenere un dialogo permanente tra tutte le parti interessate.