Cutgana
Istituiti 4 Geositi nelle aree naturali protette gestite dal Cutgana
Si tratta del complesso delle Grotte "Immacolatelle-Micio Conti" di San Gregorio e, nella Provincia di Siracusa, "Grotta Palombara" di Melilli, "Complesso speleologico Villasmundo-S. Alfio-Grotta di Villasmundo" di Melilli e Grotta Monello" di Siracusa

Sono ben quattro i Geositi istituiti con decreto dell'assessorato regionale Territorio e Ambiente il 15 aprile scorso ricadenti nelle riserve naturali "per motivi geologici" gestite dal Cutgana, il centro di ricerca dell'Università di Catania diretto da Giovanni Signorello.
Nella provincia di Catania è stato istituito il geosito "Complesso delle Grotte da scorrimento lavico Immacolatelle-Micio Conti" di San Gregorio ricadente nella riserva naturale integrale "Complesso Immacolatelle e Micio Conti" per il particolare interesse vulcanologo di grado nazionale.
Nella provincia di Siracusa, invece, sono ben tre i Geositi istituiti per il particolare interesse speleologo di grado regionale: "Grotta Palombara" di Melilli nella riserva naturale integrale "Grotta Palombara"; "Complesso speleologico Villasmundo-S. Alfio-Grotta di Villasmundo" di Melilli nella riserva naturale integrale "Complesso speleologico Villasmundo-S.Alfio"; "Grotta Monello" di Siracusa nella riserva naturale integrale "Grotta Monello".