ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
Notizie
Facoltà

Laureata catanese vince il premio nazionale 'Anna Politovskaja'

Antonia Cosentino, dottoressa in Scienze per la comunicazione internazionale, premiata a Bari con una tesi sul femminismo a Catania

 
 
07 ottobre 2010
di I.A.
antonia cosentino.jpg

È Antonia Cosentino, laureata alla facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Catania (corso in Scienze per la Comunicazione internazionale), la vincitrice del premio nazionale intestato alla giornalista "Anna Politovskaja", indetto dall'Università di Bari "Aldo Moro" per premiare giovani laureati "che abbiano svolto la migliore tesi su processi di comunicazione, identità di genere e dinamiche interculturali".

La tesi di laurea triennale vincitrice del premio, discussa a luglio dello scorso anno con il massimo dei voti e la lode (relatore, prof. Luciano Granozzi, cattedra di Storia contemporanea), riguarda il movimento femminista catanese negli anni Settanta, il titolo è "Femminismo a Catania. Materiali per un archivio della memoria".

Attualmente iscritta al II anno del corso di laurea magistrale in Editoria e scrittura (Giornalismo) all'Università la Sapienza di Roma, Antonia Cosentino ha l'entusiasmo di una 24enne, la voglia di lavorare e formarsi al meglio (collabora con l'ufficio Erasmus dell'ateneo romano dove continua a studiare), ma anche lo spirito analitico di una "storica", acquisito anche grazie alla summer school della Società italiana delle Storiche di Firenze che ha frequentato in virtù di una borsa di studio erogata dal Comitato per le pari opportunità dell'Università di Catania.

«Un bel riconoscimento - racconta riconoscente - che non avrei ottenuto senza il supporto della prof.ssa Emma Baeri (già docente di Storia moderna alla facoltà di Scienze politiche di Catania) che mi ha fornito i contatti per le interviste realizzate con alcune esponenti catanesi del femminismo, oltre alle giuste indicazioni bibliografiche per il reperimento di documenti storici custoditi all'Archivio di Stato».

La brillante laureata catanese («e aspirante giornalista!»), ha ricevuto il premio mercoledì 6 ottobre a Bari, nel corso di una cerimonia con il rettore Corrado Petrocelli, la presidente del Comitato Pari Opportunità dell'ateneo pugliese, Luisa Santelli Beccegato, la presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Puglia, Magda Terrevoli, e la presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia, Paola Laforgia.