ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
Notizie
Ssc

Cento liceali 'bravissimi' da tutta Italia alla Scuola Superiore per i seminari di orientamento

Quinta edizione della 'Summer School' della scuola d'eccellenza dell'Ateneo catanese

 
 
27 agosto 2010
ssc summer2.jpg

"Bravissimi" da tutta Italia a Catania per partecipare alla Summer School di orientamento della Scuola Superiore dell'Ateneo catanese ed essere indirizzati nelle proprie scelte universitarie e professionali.

E' l'opportunità offerta ad un centinaio tra i più brillanti liceali italiani, ospiti in questi giorni nella sede della scuola d'eccellenza etnea che è stata inaugurata lo scorso martedì e si concluderà il prossimo 31 agosto.
L'iniziativa a carattere residenziale, giunta alla quinta edizione, prevede un fitto calendario di attività arricchito dalla presenza di illustri accademici, rappresentanti del management privato e nomi noti del mondo delle professioni. Ad ognuno dei dodici relatori ospiti è affidato il compito di descrivere un aspetto del modo del sapere e di proiettare i giovani ospiti (tra i quali anche una delegazione di allievi egiziani) verso il loro futuro prossimo: quello delle scelte lavorative e dei possibili ambiti di ricerca.

Tutti gli studenti, che frequentano l'ultimo o il penultimo anno di scuola secondaria e sono stati selezionati tra centinaia di candidati segnalati nel corso della scorsa primavera dai presidi dei licei di dieci regioni italiane sulla base del rendimento scolastico, avranno anche l'occasione di sperimentare la vita del college universitario di stampo anglosassone, utilizzando i posti resi disponibili dagli allievi della Scuola Superiore di Catania, ancora non rientrati dalle vacanze.
La mattina si va in aula per partecipare a lezioni magistrali di fisica, economia, ingegneria meccanica, matematica, storia e molto altro. Il pomeriggio si entra in contatto con i laboratori di ricerca della Scuola e si assiste alle presentazioni dei corsi di laurea dell'Università di Catania per l'a.a. 2010-2011, grazie alla collaborazione del Centro Orientamento e Formazione di Ateneo e dei delegati all'orientamento delle Facoltà.


ssc summer1.jpg

Il presidente della Scuola, prof. Giacomo Pignataro, e i dirigenti scientifici dell'istituto, il prof. Alfio Ragusa e il prof. Antonio Lo Faro, hanno aperto i lavori di fronte ad un'aula gremita dagli allievi che sono riusciti a conquistare un posto per questa scuola estiva. Nel corso della prima giornata hanno riscosso grande successo gli interventi del prof. Andrea Cavallaro della Queen Mary University di Londra sulle telecamere intelligenti, del prof. Lorenzo Pavesi dell'Università di Trento sull'invenzione del laser e del dott. Gherardo Colombo, ex magistrato protagonista di alcune delle più note inchieste giudiziarie degli ultimi anni.

Giovedì 26, il dirigente della Banca d'Italia Paolo Sestito, ha presentato un suo contributo sul mestiere dell'economista; oggi (venerdì 27 agosto) interventi di Roberto Dvornicich, docente dell'Università di Pisa, noto tra i ragazzi dei circuiti olimpionici della matematica in quanto rappresentante italiano alle gare internazionali, e di Marco Fainello, ingegnere della Ferrari G.S., che illustrerà il progetto di una vettura di Formula 1.


ssc summer3_colombo.jpg

Sabato 28 agosto sarà la volta di Philip Pullella, giornalista italo-americano della Reuters, e Pietro Gallo, docente della Sapienza di Roma e presidente della società di italiana di Pedagogia medica. Dopo la pausa domenicale, con escursione sui crateri dell'Etna, lunedì 30 agosto il prof. Luca Prodi parlerà di "Luce e Chimica: esempi di una potente alleanza contro i tumori", mentre il prof. Roberto Ragazzoni, dell'Osservatorio astronomico di Padova descriverà le potenzialità di "E-ELT: il grande telescopio europeo di 42 metri di diametro". Martedì 31, infine, a conclusione della Summer School, Gianfranco Pasquino, esperto di scienza politica dell'Università di Bologna, parlerà di Europa e Adriano Prosperi, storico della Scuola Normale di Pisa,  terrà un seminario sul tema "La Sicilia e la Riforma religiosa del '500: avventure di un monaco e di un libro".

Gli studenti che volessero partecipare come uditori ad uno dei seminari in programma possono ancora prenotarsi contattando la segreteria della Scuola, tramite il recapito telefonico  095-351568 o nella sede di via San Nullo 5/i. La presenza alle attività di orientamento non rappresenta, comunque, titolo preferenziale per il concorso di ammissione alla Scuola Superiore dell'Università di Catania, le cui domande vanno compilate on line - entro il prossimo 15 settembre - attraverso il sito internet www.scuolasuperiorecatania.it.