
Ritrarre lo scenario 'dinamico' del sistema universitario italiano nel quinquennio 2001-2006 e individuare le prospettive di riforma e cambiamento ancora da venire, attraverso documenti, normative, analisi e le riflessioni dei protagonisti. E' quanto si sono proposti di realizzare, attraverso il volume "
L'Università al futuro. Sistema, progetto, innovazione" (
Giuffrè Editore, Roma 2009), il Direttore generale per l'Università del Miur, Antonello Masia, e il preside della facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università La Sapienza di Roma, Mario Morcellini.
Il volume nasce nel contesto di una pluriennale collaborazione fra la Direzione generale per l'Università del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) e Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università romana. "A partire da uno scenario che documenta una stagione intensa e ricca di sviluppi per il futuro - si legge nella presentazione -, lo studio vuole offrire una panoramica critica del cambiamento del sistema nel quinquennio 2001-2006: un tentativo di sistematizzare temi e ancoraggi normativi delle politiche universitarie e, a un tempo, di analizzare il significato socioculturale delle riforme e il loro effetto sull'innovazione presente e futura degli atenei".

Hanno contribuito al raggiungimento di questo obiettivo gli autorevoli interventi due ex-Ministri dell'Università, Ortensio Zecchino e Letizia Moratti, di esperti di questioni universitarie e di valutazione come Luigi Biggeri, Franco Cuccurullo, Guido Fiegna, già alla guida di comitati consultivi del Ministero, e ancora Piero Tosi (ex presidente della Crui), Andrea Lenzi (attuale presidente del Cun), Patrizio Bianchi, Ferdinando Latteri, Brunella Marchione, Simonetta Pattuglia, Gian Carlo Pellacani, Enzo Siviero e Ruggero Matteucci.
Al volume è abbinato un cd rom che contiene un'ampia rassegna statistica e normativa. Il percorso d'analisi avviato dai curatori si svolge, infatti, anche attraverso una presentazione "integrata" di norme in cui, a una prima parte di introduzione critica e commento, segue l'esame approfondito dei principali provvedimenti legislativi e amministrativi (testi od estratti) promossi durante la XIV Legislatura, corredato da un indice cronologico ed analitico.