Antonio Rosella, 27 anni, studente della Facoltà d'Ingegneria e rappresentante in seno al Consiglio d'amministrazione dell'Ersu di Catania, è il primo presidente della Consulta degli studenti, organismo istituito nel luglio scorso mediante una modifica dello Statuto dell'Università di Catania da parte del Senato accademico.
Rosella, eletto nel 2006 in una lista universitaria espressione dal Movimento per l'Autonomia, ha ottenuto 16 preferenze, contro le 13 del consigliere di amministrazione dell'Università Antonino Currau. Ventinove in totale i votanti su 32 aventi diritto, 3 gli assenti.
La seduta inaugurale della Consulta è stata presieduta dal rettore Antonino Recca, che si è congratulato con il neo-eletto presidente, augurando a lui e a tutti i componenti del "parlamentino" studentesco un proficuo lavoro. Prima della votazione, che si è svolta a scrutinio segreto, è stata espressa a chiare lettere - nel corso di alcuni interventi - la volontà di far funzionare in maniera efficace, superando le diversità di carattere politico e valorizzando il ruolo delle commissioni interne, questo nuovo organismo di coordinamento, costituito dai rappresentanti degli studenti in seno al Senato Accademico, al Consiglio di Amministrazione, all'Ersu, al Casr e al Cus, nonché da uno studente di ciascuna Facoltà, eletto dai rappresentanti degli studenti nei Consigli di Facoltà. Ad esso spetta la prerogativa di poter richiedere agli organi di governo dell'Ateneo la conduzione di indagini conoscitive sulle questioni riguardanti l'attività didattica, i servizi agli studenti, il diritto allo studio.
Della Consulta fanno parte Giuseppe Palumbo, Giuseppe Meli, Gaetano Ficicchia, Giovanni La Magna e Emanuele Pagano (Senato Accademico), Antonio Iuculano, Antonino Currau, Dario Moscato, Andrea Barresi, Giuseppe Strano (Consiglio di Amministrazione), Diego Iaglietti, Antonio Rosella Musico, Salvatore Salice, Michelangelo Salemi, Fabrizio Russo (cda Ersu), Davide Cunsolo, Antonino Cammarata, Carlo Nanfro (Casr) e Michele Pitrella, Eugenio Arnaudo (Cus).
I rappresentanti delle facoltà in seno alla Consulta sono invece Agatino Lanzafame (Giurisprudenza), Daniele Calandrino (Scienze Politiche), Armando Greco (Economia), Laura Rizzo (Lettere e Filosofia), Salvatore D'Agati (Medicina e Chirurgia), Giuliana Rubulotta (Scienze Matematiche fisiche naturali), Guido Gangarossa (Farmacia), Andrea Musumeci (Agraria), Giovanni Giustiniani (Ingegneria), Sergio Muratore (Scienze della Formazione), Alfio Vassallo (Architettura) e Claudio Piticchi (Lingue e Letterature straniere).