
L'esercito dei piccoli progettisti di robotica cresce. Dopo il successo della passata stagione, Minirobot, la manifestazione di robotica aperta agli alunni delle scuole superiori, è tornata. Ad ospitarla è stata la facoltà di Ingegneria, padrona di casa e organizzatrice insieme con la Residenza universitaria Alcantara, il Dipartimento di Ingegneria elettrica elettronica e dei sistemi e con il patrocinio dell'Ufficio scolastico provinciale di Catania.
Una 'gara' a metà tra studio e gioco quest'anno incentrata sul tema "Il robot della pace" che ha richiamato ben 14 squadre provenienti dagli istituti scolastici di tutta la provincia. "Purtroppo alcune scuole non hanno fatto in tempo a partecipare - spiegano l'ordinario Giovanni Muscato e il direttore della residenza universitaria Alcantara Guido Vassallo -, abbiamo ricevuto richieste da scuole siracusane e calabresi. E' una manifestazione in continua crescita anche per via di Eurobot, l'evento internazionale per studenti universitari, che funge da traino".

"Il tema della pace è molto interessante e poi, i ragazzi grazie a questa manifestazione hanno trovato modo di stare insieme studiando nozioni di informatica, meccanica ed elettronica e al tempo stesso giocando. La larga partecipazione incoraggia tutti noi organizzatori" aggiunge Muscato.
Ed, in effetti, sui due tavoli allestiti nell'aula magna della facoltà di Ingegneria, ma anche nella sala prove, è stata tantissima l'emozione e la partecipazione dei concorrenti per perfezionare al meglio i robot. Ad assistere alle gare gli immancabili tifosi con tanto di tifo da stadio. Gli studenti si sono sfidati progettando e costruendo automi in grado di raccogliere sul campo di gara, in un tempo prestabilito, alcune bandiere colorate e poi sistemarle nel corretto ordine. I piccoli robot sono stati realizzati dagli studenti utilizzando il kit Lego Mindstorms che contiene, oltre ai classici "mattoncini", un microprocessore programmabile e un set completo di motori e di sensori.

Durante il torneo si sono affrontate14 squadre provenienti da sette scuole (ITIS Cannizzaro-Catania, ITIS Majorana-Sabin-Giarre, ITIS Archimede-Catania, Liceo Galileo Galilei-Catania, ITIS Euclide-Caltagirone, ITIS Ferraris-S.Giovanni la Punta, ITIS Majorana-Piazza Armerina). Nel corso della giornata sono stati presentati anche i progetti portati avanti nell'ambito della robotica dal DIEES (vulcanologia, robotica industriale) e un breve seminario tenuto dagli studenti che hanno rappresentato l'Università di Catania a Eurobot 2007, la competizione internazionale di robotica che si è tenuta a Parigi a metà maggio.