ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
Ersu
Incontri Musicali

Concerto del pianista Dario Emanuele Aricò

Venerdì 20 aprile alla sala Museion

 
 
20 aprile 2007
di Giampiero Panvini
aricò.jpg

Per la stagione 2007 Incontri Musicali al Museion organizzata dall'ERSU di Catania sotto la direzione del dr. Nunzio Rapisarda e a cura del direttore artistico Sebastiano Reitano, venerdì 20 Aprile alle ore 20.30 si esibirà in concerto il pianista Dario Emanuele Aricò.

Diplomatosi presso il Conservatorio "Francesco Cilea" di Reggio Calabria e laureatosi in Discipline Musicali presso l'Istituto Bellini di Catania col massimo dei voti, sotto la guida del maestro Giuseppe Cultrera, attualmente frequenta l'Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma nella classe di alto perfezionamento pianistico, sotto la guida del M° Sergio Perticaroli.

Alla sua formazione musicale hanno contribuito gli insegnamenti di musicisti di fama internazionale: Antonio Ballista, Hugues Leclère, Siavouch Gadjiev e Michele Marvulli. Ha debuttato all'età di sette anni presso un'emittente televisiva ed ha partecipato a numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali classificandosi sempre vincitore. Si è esibito presso importanti teatri nazionali come il Politeama di Palermo, il Goldoni di Livorno, il Garibaldi di Enna, il Metropolitan e il Sangiorgi di Catania, e presso importanti auditorium, come il Parco della Musica di Roma, il Mozarteum di Salisburgo, il Vincenzo Bellini di Catania e di Palermo. All'estero ha tenuto concerti in Austria, a Francoforte e Lindau. Recentemente si è esibito con l'orchestra dell'Opera di Craiova. In diverse occasioni ha affiancato il soprano statunitense Thea Burke, esibendosi per la Marina Militare americana.

All'attività di pianista affianca quella di compositore. Ha scritto le colonne sonore delle opere teatrali: "Uomini di fine millennio", "Prometeo" e "Don Candeloro il puparo". In occasione del suo ultimo concerto organizzato dalla SCAM di Catania, ha presentato una nuova composizione, parafrasando alcuni temi di Beethoven: Scherzoin do maggiore, ottenendo un caloroso consenso di pubblico e di critica. Le musiche in programma per il Concerto del 20 aprile spaziano dal barocco, con la Toccata e Fuga in re minore di Johann Sebastian Bach nella trascrizione pianistica di Ferruccio Busoni, al classico, con la Sonata in re maggiore n. 33 di Franz Joseph Haydn, per arrivare al pieno romanticismo con la Rapsodia Ungherese n. 12, la Ballata n. 2 e la Tarantella di Franz Liszt.