Cutagana
Studenti in visita alla riserva naturale dell'Isola Bella
I giovani provengono dal liceo scientifico Galileo Galilei di Catania e dal Colegiul National "Grigore Moisil" di Bucarest, a Catania grazie al Progetto Comenius bilaterale "Edu travel in mirror"

Anche le bellezze naturalistiche come linguaggio universale per comunicare tra studenti stranieri, per incrementare la dimensione europea dell'istruzione e per promuovere la cooperazione transnazionale tra istituti scolastici in Europa. E proprio nella splendida cornice della Riserva naturale orientata "Isola Bella" gestita dal Cutgana (centro interdipartimentale dell'Universitą degli Studi di Catania diretto da Giovanni Signorello) 40 studenti - 19 della IV L del Liceo scientifico "Galileo Galilei" e 21 del Colegiul National "Grigore Moisil" di Bucarest - hanno festeggiato, con un pizzico di amarezza e tanta emozione, la conclusione del Progetto Comenius bilaterale "Edu travel in mirror". Un progetto semestrale che ha visto protagonisti gli studenti dei due istituti scolastici in una esperienza culturale e formativa che ricorderanno a lungo.
Nel corso della visita il direttore della riserva naturale "Isola Bella", Anna Abramo (insieme con i collaboratori Silvia Torrisi e Domenico Catalano), ed il dirigente responsabile Parco archeologico di Giardini Naxos, Maria Costanza Lentini, hanno guidato gli studenti alla scoperta dei particolari endemismi di flora e fauna e dei reperti archeologici presenti sull'isolotto.
L'iniziativa č stata promossa dal dirigente scolastico del Liceo scientifico "Galileo Galilei", Gabriella Chisari ed ha registrato la presenza sull'Isola Bella dei docenti dell'istituto di Bucarest, della coordinatrice del progetto Loredana Fisichella e del vice Renato Ramistella (quest'ultimi entrambi professori dell'istituto etneo).
Cutgana
-
30 giugno 2014
-
10 febbraio 2014
-
22 gennaio 2014
-
21 gennaio 2014