ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
Cutgana
Cutgana

Melilli, a rischio i finanziamenti per la Pirrera di Sant'Antonio e l'Ecomuseo dei Monti Climiti


 
 
21 ottobre 2012
Melilli ecomuseo arte contemporanea.jpg
MELILLI. Riprendere il dialogo con il Comune di Melilli al fine di evitare il rischio concreto di perdere importanti finanziamenti europei e regionali nel campo turistico-culturale. 

E' l'appello lanciato da Pietro Pitruzzello, direttore della riserva naturale integrale "Grotta Monello" e dell'Ecomuseo dei Monti Climiti di Melilli (entrambi gestiti dal Cutgana dell'Università di Catania, centro interdipartimentale d'Ateneo diretto da Maria Carmela Failla) alla luce "dell'incomprensibile mancanza di dialogo con il Comune di Melilli che ha portato alla recente disdetta di partecipazione della Pirrera di Sant'Antonio alla rete europea Eden prevista il prossimo 23 ottobre a Bruxelles ed alla mancata presentazione da parte del Comune di Melilli entro i termini previsti del progetto esecutivo relativo all'Ecomuseo dei Monti Climiti sulla linea di intervento regionale 3.1.3.2 che riguarda l'adeguamento del museo ad attività di arte contemporanea e il restauro della macchina dei fuochi d'artificio". Un progetto, quest'ultimo curato dal Cutgana, che avrebbe portato nelle casse comunali ben 720 mila euro "che adesso rischiano di perdersi" ha aggiunto Pitruzzello.

E sulla rete Eden, che ad oggi coinvolge ben 98 destinazioni turistiche d'eccellenza premiate dalla Commissione Europea per gli sforzi compiuti nel campo turistico e di cui la Pirrera di Sant'Antonio è entrata a pieno titolo nel 2011, Pitruzzello (che curò il progetto per conto del Comune, proprietaria della cava melillese) spiega che "la mancata adesione alla riunione del 23 ottobre potrebbe comportare l'esclusione della Pirrera dalla stessa Rete Eden e di conseguenza anche da eventuali finanziamenti della Comunità Europea". "Eppure - aggiunge Pitruzzello -, viaggio, vitto e alloggio erano a carico della Comunità Europea e quindi non vi era neanche un esborso da parte del Comune. Purtroppo, ad oggi, la convenzione tra il Comune di Melilli ed il Cutgana non è stata ancora firmata, esiste solo una delibera di giunta. Di conseguenza il Cutgana non può neanche prendere parte alla riunione del 23 ottobre visto che ad oggi non ricopre alcun ruolo ufficiale nonostante il lavoro svolto sia in fase progettuale, sia successivamente con le attività di promozione e valorizzazione della Pirrera stessa". 

"Si tratta di un'opportunità importante per la Pirrera e per Melilli tutta visto che con il sostegno della Commissione Europea, la rete Eden aspira ad essere un importante riferimento nello sviluppo concreto del turismo sostenibile - aggiunge Pitruzzello -. La rete Eden, infatti, aspira a diventare una voce autorevole e un'autorità in materia di turismo sostenibile per le istituzioni governative, enti del turismo, i media, tour operator e turisti". 
"E' necessario ed indispensabile riaprire un dialogo tra le due strutture al fine di percorrere iniziative comuni e riprendere le esperienze già condotte da oltre 10 anni con risultati importanti per tutto il territorio" conclude Pitruzzello.