ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
Cutgana
Amp Isole Ciclopi

Battello Spazzamare riprende il servizio

Si va verso il rinnovo del protocollo d'intesa con la Provincia

 
 
25 luglio 2012
Battello Spazzamare riprende servizio.jpg
ACI TREZZA. Il battello "Spazzamare" riprenderà in tempi brevi il servizio di pulizia del mare catanese. Mercoledì prossimo (1 agosto), alle 9,30, presso la sede dell'Amp Isole Ciclopi, sarà siglato il protocollo d'intesa tra l'Amp Isole Ciclopi (che espleterà il servizio) e la Provincia Regionale di Catania con i Comuni della fascia costiera che aderiranno (interessate le amministrazioni comunali di Catania, Aci Castello, Acireale, Riposto, Mascali, Fiumefreddo e Calatabiano). 

Gli enti coinvolti (assenti i rappresentanti dei comuni di Acireale, Fiumefreddo e Calatabiano), infatti, nel corso della riunione che si è tenuta stamattina nella sede dell'Amp Isole Ciclopi, hanno dato la disponibilità a versare un contributo (2.000 euro la Provincia, 1.500 euro i comuni) per la messa in funzione per il solo mese di agosto del battello "Spazzamare" di proprietà dell'Amp Isole Ciclopi, caratteristico per il suo colore arancione e per il cestello a prua che consente la rimozione dei rifiuti solidi galleggianti nella fascia costiera del territorio etneo, compresa tra le foci del Simeto e del fiume Fiumefreddo. 

Un servizio che negli anni 2009, 2010 e 2011 - grazie al finanziamento della Provincia pari a 20 mila euro - ha permesso di raccogliere oltre 7.700 chilogrammi di rifiuti galleggianti vari (prevalentemente costituiti da sacchetti e bottiglie di plastica) sparsi lungo la fascia litorale etnea.

"Quest'anno la Provincia - ha spiegato Filippo Drago nella duplice veste di sindaco di Aci Castello e presidente dell'Assemblea dell'Amp Isole Ciclopi -, non ha ancora approvato il Bilancio e pertanto è impossibilitata a concedere il contributo al Consorzio Isole dei Ciclopi, ma grazie al protocollo d'intesa e alla disponibilità economica dei vari comuni possiamo garantire almeno per un mese il servizio di fondamentale importanza per il nostro mare e i bagnanti".

Alla riunione hanno preso parte - oltre al direttore dell'Amp Isole Ciclopi, Emanuele Mollica, ed al sindaco Drago insieme con l'assessore Nicola Zagame -, Francesco Lovetere della Provincia di Catania, l'assessore all'Ambiente del Comune di Catania, Claudio Torrisi (insieme con i tecnici Annamaria Li Destri e Rosario Puglisi), Sebastiano Limone del Comune di Riposto ed il sindaco di Mascali, Filippo Monforte.