ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
Cutgana
Amp Isole Ciclopi

Accordo con il Parco dell'Etna per la fruizione turistica integrata 'Mare-Montagna'

Sottoscritto nella sede del Cutgana a San Gregorio

 
 
24 luglio 2012
protocollo Amp Parco Etna.jpg
SAN GREGORIO. Un itinerario turistico "Mare-Montagna" che colleghi l'Area marina protetta Isole Ciclopi e la riserva naturale integrale "Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi" ad Aci Trezza con il maestoso vulcano Etna. Ma anche iniziative (manifestazioni, sensibilizzazione degli operatori turistici, pacchetti turistici ecocompatibili) finalizzate alla valorizzazione, promozione e fruizione dei beni naturalistici, ambientali e delle risorse locali della fascia di territorio caratterizzata dalla roccia lavica che tutto il mondo invidia per le sue peculiaritą: incastonata nello splendido mare dei Ciclopi da un lato, pronta ad incassare le nuove colate dall'altro.

E' il contenuto del protocollo d'intesa sottoscritto stamattina a San Gregorio - presso la sede del Cutgana dell'Universitą di Catania - dal commissario straordinario dell'Ente Parco dell'Etna, Ettore Foti, dal presidente dell'Amp Isole Ciclopi, Maria Carmela Failla, e dal presidente della Pro Loco di Aci Castello, Massimo Pellegrino. Presenti al momento della firma anche il presidente della Fondazione Cutgana, Angelo Messina, il direttore dell'Amp Isole Ciclopi, Emanuele Mollica.

"In un momento di crisi particolarmente acuta e strutturata - hanno spiegato all'unisono Foti, Failla e Mollica -, č di vitale importanza attuare un sistema integrato di azioni sinergiche volte alla tutela, alla valorizzazione e al proficuo e migliore utilizzo delle risorse e dei beni comuni disponibili ponendo in essere atteggiamenti virtuosi di sana gestione finanziaria a costo zero. Pertanto riteniamo strategico intraprendere iniziative di promozione e valorizzazione congiunta del mare e della montagna quali contesti d'eccellenza di un sistema integrato di fruizione territoriale destagionalizzato". 

Tra gli obiettivi del protocollo d'intesa "la messa in rete dei beni comuni "Mare-Montagna" e del relativo patrimonio naturalistico che offre elevatissime potenzialitą ancora inespresse per la crescita e lo sviluppo socio-economico del territorio per favorire una corretta attuazione ecocompatibile del turismo anche come strumento di sostegno alle comunitą locali e agli operatori economici e come forma privilegiata di promozione economica di progetti di tutela nell'ambito della gestione delle aree protette" hanno aggiunto Foti, Failla e Mollica.

Un contesto in cui si inserisce la Pro Loco castellese che, come spiega il presidente Massimo Pellegrino, "concorrerą a svolgere gratuitamente un importante ruolo propulsivo e divulgativo oltre che servizio di accoglienza ed informazioni turistica alla scoperta ed implementazione della fruizione del Parco dell'Etna e dell'Amp Isole Ciclopi presso la sede di Villa Fortuna ad Aci Trezza".
Il protocollo ha una durata biennale (rinnovabile) e prevede il coinvolgimento delle altre Pro Loco ricadenti nel territorio del Parco dell'Etna nei comuni di Adrano, Belpasso, Bronte, Castiglione di Sicilia, Giarre, Linguaglossa, Maletto, Milo, Piedimonte Etneo, Ragalna, Randazzo, Sant'Alfio, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea.