
Melilli. Un nuovo finanziamento per l'Ecomuseo dei "Monti Climiti". Il dirigente regionale dell'assessorato regionale ai Beni culturali ha comunicato, con decreto n. 53 del 25 gennaio scorso, l'ammissibilità del progetto "Sviluppo di servizi culturali al territorio e alla produzione artistica e artigianale che opera nel campo dell'arte e dell'architettura contemporanea" nell'ambito del Po-Fesr Sicilia 2007-2013 (Obiettivo operativo 3.1.3, linea di intervento 3) relativo alle attività di arte contemporanea.
Il progetto, pari ad un importo di 661 mila 90 euro, è stato promosso e redatto da Pietro Pitruzzello, direttore dell'Ecomuseo dei Monti Climiti, la struttura didattica del Cutgana dell'Università di Catania realizzata nei locali del Comune di Melilli, in collaborazione con il direttore della Fondazione Brodbeck di Catania,Gianluca Collica.
Grazie al progetto, accessibile anche ai diversamente abili, saranno sviluppate diverse attività culturali come la realizzazione di una Summer School con corsi didattici e residenze d'artista, mostre, perfomance di danza e convegni internazionali. Le opere realizzate nel contesto del programma saranno esposte in location allestite in luoghi caratteristici del territorio melillese (Pirrera di S. Antonio, grotte, aree protette, piazze e loggiati). Durante il percorso espositivo verranno installate strumenti a tecnologia touch-screen per migliorare la fruibilità delle opere.
"Con questo progetto - spiega Pitruzzello -, sarà creata una interazione culturale tra le varie espressioni del territorio: l'arte, la natura, l'architettura, il paesaggio. Il concetto di Museo diffuso da noi sostenuto da anni ribalta la vecchia concezione museale e rende il territorio capace di mostrarsi e creare opportunità nell'ottica dei principi dello sviluppo sostenibile."
Adesso si attende solo l'approvazione della graduatoria di merito degli interventi risultati ammissibili da finanziare grazie alle risorse del bando regionale. Nel novembre scorso era stato finanziato all'Ecomuseo dei Monti Climiti un altro progetto (da 720 mila euro) relativo alla completa ristrutturazione della struttura didattica.