ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
Cutgana
Amp Isole Ciclopi

Avviato il progetto 'Legalità ed ambiente - Tutti in piazza per la Provvidenza'


 
 
04 febbraio 2012
Cutgana Provvidenza2.jpg
ACI TREZZA. Ha preso il via stamattina con il trasferimento della "Provvidenza" in piazza Verga il progetto "Legalità ed ambiente - Tutti in piazza per la Provvidenza" promosso dall'Amp Isole Ciclopi, dal Cutgana dell'Università di Catania e dal Comune di Aci Castello.

Ed in tanti - dalle autorità ai cittadini - hanno aderito all'iniziativa finalizzata alla promozione e sensibilizzazione della comunità castellese ai principi dell'educazione e del rispetto dell'ambiente e della legalità che prevede una serie di attività tra cui la raccolta fondi (fino al 12 febbraio presso il gazebo dell'Amp Isole Ciclopi allestito in piazza) per riparare la "sardara" dei Malavoglia oggetto nei giorni scorsi di un attentato che ha arrecato seri danni alla poppa dello scafo.

L'imbarcazione dell'Amp Isole Ciclopi il 13 febbraio sarà trasferita nel cantiere per gli interventi di riparazione o ricostruzione della "sardara" i cui costi (che oscillano tra i 2 e i 4 mila euro) saranno coperti grazie alle donazioni della comunità castellese e amanti della "Provvidenza" (prevista una gita gratuita sulla barca ai donatori) e con i contributi del Comune e del Cutgana. Non è da escludere però che i mastri d'ascia del cantiere Bella operino direttamente in piazza Verga.

Stamattina, alla cerimonia d'inaugurazione del progetto, sono intervenuti il sindaco Filippo Drago con la giunta comunale, il direttore dell'Amp Isole Ciclopi, Emanuele Mollica, insieme con lo staff del Consorzio "Isole dei Ciclopi" e del Cutgana, i carabinieri della locale stazione, il "comandante" della Provvidenza, Giuseppe Grasso, don Giovanni Mammino e rappresentanti di alcune associazioni.

"La Provvidenza ha un valore ed un significato storico e culturale oltre che simbolo della legalità ad Aci Trezza - ha spiegato Drago -, purtroppo un atto vigliacco ha colpito la Provvidenza, la sardara che inseriremo nel circuito turistico-culturale castellese comprendente il Castello Normanno, la Casa del Nespolo e l'Isola Lachea con la collocazione della Provvidenza a pochi passi dai basalti colonnari. Lavoreremo per sensibilizzare tutti al rispetto delle regole e di questo simbolo anche con una serie di eventi e spettacoli coreografici in programma in questa settimana che coinvolgeranno le scuole e la comunità trezzota".

Sulla stessa linea il direttore dell'Amp Isole Ciclopi, Mollica, il quale ha "ringraziato la comunità che immediatamente si è attivata per sostenere la riparazione dei danni allo scafo provocati dall'ordigno in modo tale da restituire la Provvidenza a tutti".