Paternò, visite guidate degli studenti del Liceo scientifico statale 'Enrico Fermi'
Nell'ambito del progetto Pon 2007-2013 "Le(g)ali al Sud"

PATERNO'. Sensibilizzare i giovani alla cultura della legalità ed al rispetto dell'ambiente e della natura con visite guidate in ambienti carsici siracusani tra spettacolari cavità naturali e splendide concrezioni.
Sono gli obiettivi del progetto Pon 2007-2013 "Le(g)ali al Sud: Un progetto per la legalità in ogni scuola" modulo "Leggi.amo la natura" realizzato dal Liceo scientifico statale "Enrico Fermi" di Paternò, diretto dal dirigente Antonio Scardigno, con la collaborazione del Cutgana (il centro interfacoltà dell'Università di Catania diretto da Maria Carmela Failla) e che ha registrato la partecipazione di 20 studenti alle visite guidate effettuate nella Grotta del Conzo di Siracusa (adiacente alla riserva naturale integrale Grotta Monello) e Grotta di Mastro Pietro di Melilli.
A guidare gli studenti nel corso delle visite guidate Giuseppe Sperlinga, direttore della Riserva naturale integrale "Grotta Monello", il quale ha illustrato le caratteristiche ambientali dell'area protetta istituita nel 1998 dalla Regione e affidata in gestione al Cutgana prima di far ammirare la grotta del Conzo, un'imponente cavità carsica di grande importanza archeologica per la presenza di preziosi frammenti ceramici dell'Età del Rame. La visita nella grotta di Mastro Pietro, invece, è stata guidata dagli esperti del Cutgana Pietro Pitruzzello (direttore dell'Ecomuseo dei Monti Climiti di Melilli gestito dal Cutgana) e Linda Mangiafico. Presenti anche i docenti-tutor Laura Borzì e Giuseppina Caruso insieme con l'esperto Giuseppe Barbagiovanni.
Cutgana
-
30 giugno 2014
-
10 febbraio 2014
-
22 gennaio 2014
-
21 gennaio 2014