Cutgana
Finanziamenti regionali per l'Ecomuseo dei Monti Climiti di Melilli

MELILLI. Finanziamenti in arrivo per l'Ecomuseo dei Monti Climiti di Melilli che sarà adeguato, valorizzato ed arricchito con nuove esposizioni d'arte contemporanee ed anche con un acquario sull'ambiente marino mediterraneo. Il progetto di potenziamento della struttura museale di via Dante - presentato dal Comune di Melilli retto da Giuseppe Sorbello con la collaborazione del Cutgana dell'Università di Catania (diretto da Maria Carmela Failla) e della Fondazione Brod-back - è stato ammesso nella lista che l'assessorato regionale Beni culturali e ambientali.
Per l'Ecomuseo - di proprietà del Comune, ma gestito dal Cutgana - è previsto un finanziamento pari a 720 mila euro per eseguire una serie di interventi di riqualificazione della collezione scientifica grazie all'utilizzo di nuovi espositori, di un impianto di illuminotecnica tecnologicamente avanzato (finalizzato al risparmio energetico) ed altamente spettacolare, all'inserimento di nuovi ambienti mediterranei terrestri e marino e all'abbattimento delle barriere architettoniche necessario per rendere la struttura accessibile anche ai diversamente abili.
Previsti anche interventi di arricchimento di spazi e strutture del museo che consentono di attivare iniziative artistiche contemporanee grazie alla collaborazione della Fondazione Brod-back, leader in Sicilia nel campo dell'arte contemporanea. Nel progetto è prevista la realizzazione di un acquario di oltre 4.500 litri "calpestabile", visibile anche dall'alto da parte dei visitatori, ed anche il "Jukebox delle piante", un particolare espositore che attraverso un software dedicato potrà permettere la ricerca di campioni di piante essiccate e conservate che così verranno visualizzate dal fruitore.
Nel loggiato esterno al museo e nell'attigua struttura di piazza San Sebastiano, invece, sarà realizzata anche una "Macchina del Fuoco" che dominerà dall'alto la piazza melillese. Una struttura che sarà utilizzata per realizzare installazioni di arte contemporanea ed un museo dedicato alla storia dei giochi pirotecnici finalizzata alla valorizzazione dell'antica tradizione dei maestri di artifici pirici melillesi.
Cutgana
-
30 giugno 2014
-
10 febbraio 2014
-
22 gennaio 2014
-
21 gennaio 2014