ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
Cutgana
Cutgana

Villasmundo, 100 studenti in visita al complesso speleologico


 
 
31 maggio 2011
Villasmundo.jpg
MELILLI. Hanno ammirato e scoperto uno degli angoli più caratteristici della Sicilia orientale. Un sito di particolare interesse naturalistico e paesaggistico dove la roccia carsica e le acque dei laghetti del torrente Belluzza si incastonano con il bosco di lecci e platani.

Un'area sottoposta a tutela dalla Regione Siciliana dal 1998 con l'istituzione della Riserva naturale integrale "Complesso speleologico Villasmundo-S. Alfio" che si estende nel territorio di Melilli. E stamattina oltre cento studenti delle classi quinte delle scuole Primarie di Melilli e Villasmundo hanno visitato la riserva grazie alla manifestazione "Due passi nel bosco" organizzata dal Cutgana dell'Università di Catania e dal Comune di Melilli (con il patrocinio dell'assessorato al Turismo) nell'ambito della Settimana Europea dei Parchi dedicata, per l'anno 2011, al "Volontariato - La natura ha bisogno di voi".

Una manifestazione, quest'ultima, realizzata dal Cutgana (il centro interfacoltà diretto da Maria Carmela Failla) per valorizzare le aree protette della Sicilia orientale ed i rispettivi valori ecologici e culturali antropici.
Gli studenti e i docenti sono stati accolti dal direttore della riserva naturale, Elena Amore, dall'assessore al Turismo di Melilli, Salvatore La Rosa, e dal direttore dell'Ecomuseo dei Monti Climiti di Melilli, Pietro Pitruzzello. I piccoli esploratori del particolare ambiente mediterraneo sono stati poi guidati dagli esperti del Cutgana (Linda Mangiafico, Fabio Branca, Salvo Costanzo e Domenico Catalano), dai tesisti e stagisti del corso di laurea in Scienze ambientali dell'Università di Catania e dai collaboratori dell'associazione Sciuscià. 

La riserva, istituita nel 1998, si estende nel territorio di Melilli a cavallo tra le "cave" dei torrenti Belluzza e Cugno di Rio. Il complesso di grotte (zona A, di riserva integrale) costituisce il più importante sistema di cavità carsiche con circolazione attiva della Sicilia.