San Gregorio, convegno sulla salvaguardia e tutela del patrimonio culturale-artistico-ambientale del territorio etneo e premiazione concorso fotografico
SAN GREGORIO. Salvaguardare, tutelare, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale-artistico-ambientale italiano tramite progetti comuni tra istituzioni e associazioni. Su questo tema si sono confrontati il Comune di San Gregorio, il Fondo Ambiente Italiano e il Cutgana (il centro interfacoltà dell'Università di Catania diretto da Maria Carmela Failla) nel corso del convegno intitolato "La salvaguardia e tutela del patrimonio culturale-artistico-ambientale del territorio inteso come strumento di crescita e di sviluppo di una comunità civile" che si è tenuto ieri nella sede del Laboratorio naturalistico-ambientale "Natura e Scienza" del centro universitario di San Gregorio.
"Il ruolo del Fai è mirato alla salvaguardia e alla valorizzazione delle strutture artistico-culturali di pregio e valore e di educare i giovani al bello - ha spiegato il capodelegazione Fai-Catania, Antonella Mandalà -, il Fai oggi, grazie alle donazioni di privati, possiede strutture di inestimabile valore storico-culturale-architettonico pari a 70 milioni di euro sparse in tutta Italia che sono state restaurate, rese fruibili e valorizzate con il sostegno delle istituzioni. Grazie alle Giornate Fai di Primavera coinvolgiamo migliaia di studenti-ciceroni di tutte le scuole promuovendo tra i visitatori le bellezze architettoniche delle nostre città".
Un progetto, quello di valorizzare il territorio, sposato in pieno dall'amministrazione di San Gregorio con la collaborazione fattiva con il Cutgana, ente gestore della riserva naturale integrale "Complesso Immacolatelle e Micio Conti" che insiste sul territorio di San Gregorio e di Aci Castello. "Il Comune è parte della riserva con il Cutgana e con un progetto ambizioso di 3,3 milioni di euro, se approvato, acquisiremo la titolarità del territorio in cui insiste la riserva, attualmente in mano ai privati, ma gestito dal Cutgana per conto della Regione, per potenziare l'area protetta coniugando cultura, ambiente e scienza" ha spiegato il sindaco Remo Palermo alla presenza dell'assessore alla Cultura, Gabriella Greco.
Una riserva istituita nel 1998 e che si estende per 70 ettari, i cui aspetti peculiari sono stati illustrati dal direttore dell'area protetta, Giuseppe Messina, il quale si è soffermato sulla flora apprezzata a livello internazionale e sulle sue grotte in cui trovano riparo i pipistrelli. Una fetta di ambiente sottoposto a tutela dalla Regione e gestito dal Cutgana con quale difficoltà "alla luce dei tagli ai finanziamenti regionali destinati a parchi e riserve naturali - ha spiegato Angelo Messina, responsabile delle riserve per il Cutgana -, la Sicilia è la regione con la più alta percentuale di territorio sottoposto a tutela, il 20%, con i suoi 5 parchi regionali e 70 riserve naturali, oltre ai Sic e alle Zps e alle 6 aree marine protette nazionali. Purtroppo proprio nel 2010, Anno della Biodiversità mirato ad arrestare la perdite di specie, dobbiamo fare i conti con i tagli. Dobbiamo riprendere il cammino della tutela del nostro territorio coinvolgendo le istituzioni e i cittadini".
E a tal proposito il Comune di San Gregorio, insieme con il Wwf (rappresentato da Giusy Pedalino) e con l'associazione Orione (presieduto da Elvira Mazzone) ha organizzato un Concorso fotografico che ha coinvolto gli istituti comprensivi San Domenico Savio e Michele Purrello di San Gregorio, entrambi diretti da Agata Di Luca. Ad essere premiati gli alunni Giuditta Marino, Clara Squillaci, Luca Polizzi, Armando Battaglia, Dario Vasta, Martina Guzzetta, Giorgia Catalano, Sofia Pappalardo, Flavia Motta e Silvia Di Paola.
"Il nostro comune è molto attento all'ambiente ed all'ecologia e questa iniziativa ne è un esempio - ha spiegato l'assessore Greco, alla presenza della vicepreside Lina Maccarrone -, la nostra riserva è visitata da tantissime scolaresche, da associazioni e da privati perché è una perla all'interno del Comune che deve essere valorizzata sempre di più. Questa manifestazione vuole far capire l'importanza di mostrare attenzione verso l'ambiente che ci circonda. Il messaggio che vogliamo lanciare è che più l'ambiente è vivibile e sano, meglio stiamo noi". L'amministrazione comunale ha poi effettuato una donazione simbolica al Fai per lanciare un segnale preciso alla cittadinanza.