ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
Cutgana
Cutgana

Monitoraggio dei chirotteri

Avviata attività di controllo nella rni Grotta Palombara di Siracusa

 
 
27 ottobre 2010
pipistrelli grotta palombara.jpg
SIRACUSA. Continua l'attività di monitoraggio dei chirotteri presenti all'interno della riserva naturale integrale "Grotta Palombara" di Siracusa gestita dal Cutgana, il centro universitario dell'Università di Catania.
Ad eseguirla il personale del Gruppo Grotte Catania e del Cutgana, il centro diretto dal docente Concetto Amore, che hanno effettuato un sopralluogo nell'area protetta per verificare le condizioni e lo stato di conservazione delle cavità oltre ad avviare il monitoraggio dei chirotteri della Grotta Palombara.

Dal monitoraggio è emerso che nella Sala del Guano presente all'interno della riserva sono stati osservati oltre 50 pipistrelli del genere myotis. Un dato positivo anche alla luce del forte declino della presenza dei pipistrelli su tutto il territorio nazionale.
Presenti all'attività di monitoraggio, che proseguirà nei prossimi mesi, il direttore della riserva naturale integrale Grotta Palombara, Sandro Privitera, con l'operatore Valerio Furnari, ed il direttore del Gruppo Grotte di Catania, Giuseppe Priolo.

La riserva naturale è stata istituita nel 1998 con decreto dell'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente e si estende su una superficie di 11 ettari. Costituita da un pianoro ubicato a mezza costa dei Monti Clìmiti da cui si può ammirare la Valle dell'Anapo, al suo interno si trova una delle più importanti grotte carsiche della Sicilia orientale per il suo sviluppo sotterraneo e la complessità dei sistemi di cavità con una fauna cavernicola variata.