SAN GREGORIO. Si infittiscono i rapporti di collaborazione sull'asse Catania-Tripoli nell'ambito dell'accordo quadro di cooperazione tra i due Atenei per la realizzazione di progetti comuni nel campo delle aree protette e di educazione ambientale, della didattica e della ricerca.
E proprio stamattina i docenti dell'Università Al-Fateh di Tripoli - Faraj Elmzwegi (preside della facoltà di Scienze), Abubaker Swehli (direttore del dipartimento di Zoologia), Taher Abuain (direttore del dipartimento di Fisica), El Fayturi Omar (direttore del dipartimento di Matematica) e Khalifa Shakreen (direttore dell'Ufficio di cooperazione internazionale dell'ateneo libico) -, guidati dal delegato del rettore per le Aree protette dell'Università di Catania, Angelo Messina, dal direttore del dipartimento di Biologia animale, Alfredo Petralia, dal direttore del dipartimento di Fisica, Salvatore Porto, e dal direttore della riserva naturale integrale "Complesso Immacolatelle e Micio Conti" di San Gregorio, Giuseppe Messina, hanno visitato l'area protetta e l'annesso laboratorio naturalistico-ambientale "Natura e Scienza".
I docenti libici hanno ammirato la riserva naturale che si estende per 70 ettari nei comuni di San Gregorio e Aci Castello, un'area di notevole bellezza paesaggistica, tra l'Etna e il golfo di Catania, che comprende un importante sistema di grotte di scorrimento lavico colonizzate da fauna cavernicola con elementi troglofili legati al guano di colonie di pipistrelli con i caratteristici rotoli di lava alla base delle pareti generate dal parziale raffreddamento del tunnel lavico. Ed, inoltre, anche il laboratorio didattico "Natura e Scienza" che comprende i percorsi tematici "Dal Big Bang alla Biodiversità" (con pannelli, video e filmati in 3D sull'Universo, Terra, Vita e biodiversità), i "Diorami" (che ricostruiscono ambienti naturalistici tipici della Sicilia) e "Esperimentario" (per la conoscenza e l'approfondimento delle leggi della fisica tramite la trottola magnetica, il disco di Newton, le fibre ottiche, l'orologio di Galileo e la lampada a lava).
I docenti delle Università Al-Fateh di Tripoli e di Catania si sono poi soffermati sulla collaborazione tra le strutture catanesi e libiche e l'Ega-Libia (Enviroment general authority) per l'organizzazione di scambi di formazione tra studenti e docenti, guide ecologiche, tecniche e modalità di allestimento di eco-musei e centri di educazione ambientale e nel campo zoologico oltre che nel campo della ricerca scientifica e della didattica.