Cutgana e Amp
Visita guidata nella riserva naturale integrale 'Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi'
Esperienza naturalistica per gli studenti del corso di laurea in Scienze ambientali

ACI TREZZA. Gli aspetti geomorfologici dell'Isola Lachea e dei Faraglioni dei Ciclopi con la Grotta dell'Eremita, la lucertola endemica "Podarcis sicula ciclopica" e i rari reperti presenti all'interno del museo naturalistico sotto la lente di ingrandimento degli studenti del corso di laurea in Scienze ambientali e Scienze per la tutela dell'ambiente e delle sue risorse della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Stamattina quasi 100 studenti universitari nell'ambito delle attività del cdl in Scienze ambientali e in Star, presieduti rispettivamente dai docenti Concetto Amore e Angelo Messina, hanno ammirato le bellezze naturali della riserva naturale integrale "Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi" gestita dal Cutgana (il centro interfacoltà dell'Università di Catania) e dell'Amp Isole Ciclopi.
Gli studenti - guidati dagli esperti del Cutgana Fabio Branca, Mauro Contarino, Salvo Costanzo, Giovanni Magnato e Emanuele Puglia -, hanno visionato anche le strutture basaltiche del Faraglione grande e la particolare geomorfologia dell'isolotto ciclopico. Dal territorio castellese, che costituisce un autentico museo geovulcanologico a cielo aperto di cui l'Isola Lachea e i Faraglioni dei Ciclopi ne sono il punto cardine e di partenza, infatti, durante il Pleistocene medio (dai 700 mila ai 200 mila anni fa) emersero le argille azzurre pleistoceniche sollevate da movimenti tettonici (tuttora presenti lungo la collina Vampolieri a 300 metri sul livello del mare).
Ed è proprio durante questa lenta, ma continua emersione che iniziò e si sviluppò l'attività vulcanica dell'Etna Primordiale e l'Isola Lachea ne rappresenta la testimonianza della prima attività, non ancora effusiva, del vulcano nel golfo Preetneo (oltre 500 mila anni fa).
Cutgana
-
30 giugno 2014
-
10 febbraio 2014
-
22 gennaio 2014
-
21 gennaio 2014