E' stata avviata l'attività di monitoraggio dei chirotteri, ed in particolare della numerosa colonia di pipistrelli Vespertilio maggiore, presenti all'interno della riserva naturale integrale "Grotta Palombara" di Siracusa gestita dal Cutgana, centro universitario dell'Università di Catania.
Ad eseguirla il personale del Gruppo Grotte Catania e del Cutgana, il centro diretto dal docente Concetto Amore, che domenica scorsa hanno effettuato un sopralluogo in riserva per verificare le condizioni e lo stato di conservazione delle cavità oltre ad avviare il monitoraggio dei chirotteri della grotta Palombara. Presenti ai lavori il direttore della riserva Sandro Privitera e il collaboratore Giuseppe Gibilisco.
La riserva naturale è stata istituita nel 1998 con decreto dell'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente e si estende su una superficie di 11 ettari. Costituita da un pianoro ubicato a mezza costa dei Monti Clìmiti da cui si può ammirare la Valle dell'Anapo, al suo interno si trova una delle più importanti grotte carsiche della Sicilia orientale per il suo sviluppo sotterraneo e la complessità dei sistemi di cavità con una fauna cavernicola variata.