ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
Cutgana

Nuova sede Amp-Isole Ciclopi, firmato il contratto


 
 
20 maggio 2009
I partecipanti alla cerimonia
I partecipanti alla cerimonia

ACI TREZZA. E' stato sottoscritto stamattina, nei locali del Municipio, il contratto di locazione del Crystal Hotel tra l'Agenzia del Demanio di Palermo, proprietario dell'immobile di via Provinciale 5 ad Aci Trezza, ed il Consorzio "Isole dei Ciclopi", costituito dal Comune di Aci Castello e dal Cutgana dell'Università di Catania, che gestisce l'Amp Isole Ciclopi. A firmare il documento - che sancisce il passaggio di consegne nella gestione dell'ex albergo Crystal Hotel, un bene confiscato negli anni '90, dall'Agenzia del Demanio all'Amp Isole Ciclopi - sono stati Giuseppe Giuffrida, in qualità di amministratore finanziario della procedura di confisca dell'immobile, e Angelo Messina, presidente del Consorzio di gestione Isole dei Ciclopi.

Per il presidente del Consorzio Isole dei Ciclopi, Angelo Messina, e per il rettore Antonino Recca, si tratta di "una tappa importante, un premio per l'Università di Catania, l'unica in Italia a gestire ben 6 riserve naturali nella Sicilia Orientale ed un'area marina protetta, l'Acquario Mediterraneo di Giarre e diversi laboratori didattici". "Grazie alla nuova sede potremo svolgere una funzione anche di aggregazione sociale" ha aggiunto Messina alla presenza del direttore del Cutgana, Concetto Amore, del direttore dell'Amp Isole Ciclopi, Emanuele Mollica, e del docente Carlo Blanco.

Soddisfatto anche Giuffrida: "La firma di questo contratto, un caso quasi unico in Italia, rappresenta un sogno, un messaggio per tutta la collettività, la dimostrazione che in tempi brevi si possono ottenere risultati importanti per il pubblico - ha spiegato Giuffrida, alla presenza del dirigente della filiale Sicilia dell'Agenzia del Demanio di Palermo, Antonio Ottavio Ficchì, e del dirigente dell'Unità beni confiscati dell'Agenzia del Demanio di Palermo Pietro Ciolino -, un bene che adesso sarà gestito con finalità sociali, che ospiterà pure un museo del mare. Adesso mi auguro che si possa arrivare presto anche alle cessioni da parte dell'Agenzia del Demanio dei beni confiscati per realizzare un museo importante per la città di Catania".

"In tempi brevissimi, appena tre mesi, siamo riusciti ad ottenere una struttura utile sul piano sociale per la nostra comunità grazie all'attività dell'Agenzia del Demanio, dell'amministrazione e dei vertici del consorzio" ha spiegato soddisfatta il sindaco Silvia Raimondo.

La nuova sede dell'Amp Isole Ciclopi, che aprirà i battenti entro la fine dell'estate, ospiterà una foresteria per visitatori e studenti nelle dieci stanze da 4 e 5 posti letto disponibili (piano superiore), diverse aree per negozi di prodotti promozionali dell'area marina protetta e per il front-office, una sala conferenze, un museo-biblioteca del mare ed un'area pranzo con terrazza (piano terra) e tre ampi depositi e ad un'aula didattica per la formazione nel campo della biologia marina, subacquea ed educazione ambientale (piano interrato).