
L'Università Italo Francese informa che sono stati pubblicati sul suo sito internet i nuovi bandi dei programmi Vinci e Galileo, volti a sostenere iniziative di cooperazione universitaria italo-francese.
Si tratta in particolare del Bando Vinci 2014 e del Bando Galileo 2014-2015.
Il primo si articola in quattro capitoli: sostegno di corsi universitari di secondo livello (Laurea Magistrale), che prevedano il rilascio di un diploma congiunto o di un doppio diploma (indirizzato ai docenti responsabili di Lauree Magistrali binazionali);sostegno della mobilità per tesi di Dottorato in cotutela (indirizzato ai Dottorandi iscritti in tesi di Dottorato in cotutela italo-francese); finanziamento di borse triennali di Dottorato in cotutela (indirizzato alle Scuole di Dottorato che hanno un progetto di tesi in cotutela italo-francese); cofinanziamenti per assegni di ricerca post-dottorali (indirizzato alle strutture di ricerca che hanno un progetto scientifico italo francese per attivare un assegno di ricerca post-dottorale).
L'obiettivo del programma è quello di promuovere la mobilità degli studenti, dei dottorandi e dei docenti, lo scambio di metodologie e esperienze didattiche, nonché l'approfondimento delle conoscenze linguistiche e la costituzione di una rete di eccellenza scientifico-formativa tra i due paesi.
Il Bando Galileo è invece un programma di cooperazione scientifica tra Italia e Francia, istituito dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per l'Italia, dal Ministère des Affaires Etrangères et Européennes e dal Ministère de l'Enseignement Supérieur et de la
Recherche, per la Francia.
L'obiettivo del programma è quello di stimolare lo sviluppo di nuovi rapporti di cooperazione scientifica tra i due paesi, sulla base di progetti comuni, favorendo in particolare gli scambi di ricerca italo-francesi, tra gruppi costituiti da giovani ricercatori.
L'offerta è diretta a gruppi di ricercatori e studiosi in attività presso Istituzioni universitarie e/od organismi di ricerca, italiani e francesi.
Il bando 2014-2015 si riferisce a progetti di ricerca fondamentale e applicata sulle seguenti tematiche: Sanità, malattie legate all'invecchiamento (malattie neurodegenerative, cancro), alimentazione sana e sicura, rapporto alimentazione-sanità;Energie e sviluppo sostenibile (sicurezza negli a approvvigionamenti, sicurezza nei sistemi per la produzione dell'energia, trasporto e mobilità...); Conoscenza, valorizzazione e protezione del patrimonio culturale
(restauro, prevenzione della degradazione, sviluppo di strumenti di misura, applicazione di tecnologie nuove al patrimonio culturale.).
Per entrambi i bandi le candidature vanno presentate entro il 26 febbraio 2014.