Lunedì 29 ottobre 2012 si è svolta, sotto l'egida dello scambio culturale e della promozione istituzionale, la visita del Comando Provinciale dei Carabinieri di Catania nella sede dell'Orto Botanico catanese.
L'incontro, nella sua prima fase, ha previsto una lectio, tenuta dal direttore del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali prof. Pietro Pavone nell'aula a emiciclo, sulla funzione degli Orti Botanici nel mondo.
Dall'analisi effettuata è emerso che il primo Orto Botanico universitario nel mondo, oggi Patrimonio Unesco, è quello di Padova, fondato nel 1545. L'excursus storico ha trattato anche la natura dei giardini del passato a partire dai giardini egizi e pensili di Babilonia passando per gli Orti officinali greci e romani fino ai primi Orti botanici universitari.
Il comandante provinciale col. Giuseppe La Gala, nel suo intervento, ha evidenziato il ruolo di presidio del territorio e di tutela anche nel settore ambientale che le Stazioni Carabinieri svolgono nell'intero hinterland catanese unitamente ai Nuclei Operativi Ecologici (N.O.E.), reparti specializzati dell'Arma che hanno quali compiti precipui, tra gli altri, la salvaguardia del patrimonio naturale e la difesa del suolo, delle acque e dell'aria da ogni forma di inquinamento.
Erano presenti altresì in aula studenti del corso di laurea in Scienze Biologiche che hanno partecipato con entusiasmo all'inusuale lezione. La seconda fase della visita ha contemplato una promenade lungo i viali dell'Orto, volta alla conoscenza diretta dell'Hortus generalis, dell'Hortus Siculus e del Tepidarium.