ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
In breve
Dipartimenti

Scienza e Scienziati in Sicilia

Un corso su Storia e archivi nei secoli dal secolo XVIII al XIX al Convitto Cutelli

 
 
26 maggio 2011
scienziati in sicilia2.jpg
Il corso  "Scienza e scienziati in Sicilia (secc. XVIII - XIX). Storia e archivi", tenuto da Luigi Sanfilippo, docente di Storia Moderna della Facoltą di Scienze Politiche della nostra Universitą, al Convitto Nazionale "Mario Cutelli" di Catania, č giunto alla sua conclusione.

Il corso č stato promosso dal dipartimento di Studi Politici, diretto dal professore Domenico Ligresti, in collaborazione con il Criea - Centro Regionale d'informazione ed educazione ambientale dell'Universitą di Catania, presieduto dal professore Vincenzo Piccione, e dal dipartimento di Biologia "Marcello La Greca", diretto dal professore Pietro Pavone.

Il corso, seguito da 150 studenti, ha trattato la tradizione e il rinnovamento nella cultura scientifica in Sicilia nell'etą dei Borbone. Sono state effettuate lezioni d'aula, letture e trascrizioni documentali, visite guidate in archivi, biblioteche e istituti culturali della cittą.

Il ciclo di incontri si č avvalso anche della partecipazione di Domenico Ligresti, direttore del dipartimento di Studi politici dell'Universitą di Catania e docente di Storia moderna presso la facoltą di Scienze politiche di Catania, Angelo Messina, presidente dell'Accademia Gioenia di Catania, Vincenzo Piccione, docente di Fondamenti di Valutazione d'Impatto ambientale, Santa Pulvirenti, docente presso il dmipartimento di Biologia "M. La Greca" di Catania, Maria Concetta Calabrese, docente di Storia moderna presso la facoltą di Scienze politiche di Catania, Rita Carbonaro, direttrice delle Biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero, Francesca Lo Faro, dottore di ricerca in storia moderna e autrice del libro "Le scienze, la politica, la cittą. La botanica a Catania in etą Risorgimentale", Salvatore Consoli, direttore dell'Archivio storico dell'Universitą di Catania, R. Castro e V. Veneziano, rispettivamente Esperto analista acmbientale ed Esperto cartografo territoriale - ambientale, del dipartimento di Biologia di Catania ed infine G. Sanfilippo, tecnico Criea, curatore della collezione filatelica dell'Orto Botanico di Catania.

La nutrita partecipazione degli studenti conferma il successo del corso Scienza e scienziati in Sicilia (secc. XVIII - XIX). Storia e archivi e ha consentito l'approfondimento di tematiche storiche della Sicilia e di alcune personalitą che hanno dato lustro alla sicilianitą pima dell'Unificazione d'Italia.