ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
In breve

Progetto 'Pomme de Terre'

All'Orto Botanico incontro sulla patata promosso dal Criea e dalle associazioni Polena e Insieme per Tutti

 
 
20 maggio 2011
di Luisa Trovato
pommedeterre0.jpg
La presentazione dell'iniziativa "Pomme de Terre", tenutasi venerdì 13 maggio nell'aula emiciclo dell'Orto Botanico di Catania, si è rivelata un'occasione di grande interesse scientifico e ha soddisfatto gli intervenuti anche dal punto di vista gastronomico.

L'incontro - promosso dal Criea dell'Università di Catania e dalle Associazioni Polena e Insieme per Tutti, ha visto succedersi gli interventi istituzionali del direttore del Dipartimento "M. La Greca" dell'Università Pietro Pavone, del parlamentare regionale Giuseppe Arena e dell'assessore allo Spettacolo del Comune di Giarre Giuseppe Cavallaro. La parte scientifica sul "Solanum tuberosum", la comune patata, è stata introdotta dal docente di Orticoltura della facoltà di Agraria Ferdinando Branca e dal presidente del Criea, Vincenzo Piccione, e dal responsabile dell'Isafom (Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo) del CNR - sede di Catania, Salvatore Antonino Raccuia.

Hanno aggiunto, inoltre, valore al progetto "Pomme de Terre", le relazioni tenute da Anita Ierna su "La patata dalle Ande al Mediterraneo" e "La patata: la regina della nostra tavola", e da Maria Grazia Melilli su "La patata come fonte di antiossidanti nella dieta mediterranea", entrambe ricercatrici dell'Isafom-Cnr - sede di Catania. In particolare è stata sottolineata l'importanza storica del tubero e la sua introduzione in Europa, nonché la sua presenza nella cucina attuale. Sono state esposte le peculiarità organolettiche e nutritive, facendo emergere i contenuti dietetici, specie quelli relativi alla vitamina C e all'enorme potere antiossidante del tubero.

pommedeterre.jpg
Sono intervenuti, infine, Ottavio Pirracchio, vicedirettore della Coldiretti Catania, che ha manifestato la disponibilità a far partecipe del progetto la propria associazione e ad organizzare, presso l'Orto Botanico catanese, la promozione dei prodotti biologici del territorio, Alberto Trovato (Associazione Polena) e Tino Bonaccorsi(Associazione Insieme per Tutti). Presenti anche il sindaco di Piedimonte Etneo Giuseppe Pidoto, il capo ingegnere del Dipartimento minerario di Catania Angelo Trupia, i rappresentanti dell'Associazione "Camera di Commercio Italia - Iraq", il componente del Consorzio del Distretto produttivo della pietra lavica dell'Etna Alfio Grassi, il rappresentante dell'Associazione filatelica e numismatica acese Filippo Morina e alcuni produttori del comparto agricolo della patata del territorio jonico-etneo.

Nel corso della manifestazione si sono svolti anche momenti espositivi e culinari. Questi ultimi, a base di delizie siciliane sulla patata, sono stati  offerti nella suggestiva area sotto la Dracaena draco, prospiciente il colonnato dell'Orto Botanico.