L'Università di Pavia celebra i 650 anni di fondazione e rende omaggio ai 150 anni dell'Unità d'Italia, con la mostra "Le Università erano vulcani... Studenti e Professori di Pavia nel Risorgimento" che si inaugura il 9 febbraio 2011 (aula Disegno dell'Università) e resterà aperta fino al 30 marzo.
L'appuntamento sarà aperto, il 9 febbraio alle ore 10 in aula Foscolo (Strada Nuova, 65) dal Rettore Angiolino Stella e dal Prof. Gilles Pécout (École Normale Supérieure ed EPHE, Chaire d'Histoire de l'Europe Méditerranéenne, di Parigi) che terrà una lectio magistralis dal titolo "Itinerari del lungo Risorgimento tra Italia, Europa e Mediterraneo". Quindi alle 11.30, in aula Disegno (piazza Leonardo da Vinci) l'inaugurazione della mostra, curata da Marina Tesoro e Arianna Arisi Rota, con allestimento di Enrico Valeriani.
L'Università riformata da Maria Teresa d'Austria e Giuseppe II, dove insegnavano Alessandro Volta, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Antonio Scarpa e Giandomenico Romagnosi, viene ritratta nei primi decenni dell'Ottocento, tra fermenti politici e stagioni di "ordine" e "disordine": dall'Orazione di Foscolo a una bomba alla Felice Orsini, il percorso espositivo propone autentiche reliquie e ricostruzioni virtuali e immerge il visitatore nella quotidianità degli studi e nell'effervescenza di un'università che, grazie anche alla mediazione politico-culturale della famiglia Cairoli, ha dato un contributo importante alla spedizione del Mille e alla nascita del nuovo Stato.
L'esposizione è organizzata dall'Università di Pavia e realizzata in collaborazione con i Musei civici-Museo del Risorgimento di Pavia, l'Archivio storico civico di Pavia e la Biblioteca Civica Bonetta, la Biblioteca universitaria di Pavia, il Collegio Borrromeo, il Collegio Ghislieri, l'Archivio di Stato di Pavia, il Museo del Risorgimento di Milano, il Museo per la storia dell'Università di Pavia, la famiglia Griziotti.
Le celebrazioni dei 650 anni di fondazione dell'Università di Pavia sono coordinate dal prof. Dario Mantovani e si svolgeranno durante tutto l'arco del 2011: in programma esposizioni, convegni internazionali, incontri sportivi e culturali che coinvolgono anche l'associazione laureati dell'Alma Ticinensis Universitas, una comunità attiva in tutto il mondo, attualmente presieduta dal giornalista Beppe Severgnini.
Il programma completo delle celebrazioni è disponibile sul sito http://650.unipv.it
9 febbraio 2011 - Programma dell'inaugurazione
Ore 10.00 - Aula Foscolo dell'Università di Pavia - Strada Nuova, 65
Saluto del Rettore Angiolino Stella e delle Autorità
"Itinerari del lungo Risorgimento tra Italia, Europa e Mediterraneo"
Lectio magistralis del Prof. Gilles Pécout
École Normale Supérieure ed EPHE, Chaire d'Histoire de l'Europe Méditerranéenne, Parigi
Ore 11.30 - Aula Disegno dell'Università di Pavia - Piazza Leonardo da Vinci
Inaugurazione della mostra Le Università erano vulcani. Studenti e professori di Pavia nel Risorgimento
Per ulteriori informazioni e visite potete contattare l'ufficio relazioni esterne dell'Università, tel. 0382 984223, o scrivere all'indirizzo 650@unipv.it