ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
In breve
Scienze criminali

Isisc, formazione antiterrorismo per magistrati iracheni

Al via un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri

 
 
24 gennaio 2011

Ha preso il via lunedì 24 gennaio un nuovo progetto di assistenza tecnica organizzato e condotto dall'ISISC, l'Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali di Siracusa.

Il progetto, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri Italiano, prevede la formazione di dieci magistrati iracheni in materia di anti-terrorismo e lotta alla criminalità organizzata.

I lavori si tengono nella nuova sede dell'ISISC, in via Logoteta, e proseguiranno fino a venerdì 11 marzo, quando la delegazione Irachena ripartirà per l'Iraq.

Il progetto è articolato in due fasi: la prima, di formazione teorica vedrà coinvolta la delegazione in tre settimane di lezioni con esperti italiani, europei e provenienti dal mondo arabo; la seconda fase, di formazione pratica, sarà caratterizzata da una serie di visite istituzionali a Catania, Palermo e Roma, dove la delegazione Irachena, accompagnata dallo staff ISISC, entrerà in contatto con le principali istituzioni italiane dedite alla lotta la terrorismo ed al contrasto alla criminalità organizzata quali DDA, DIA, Comando di Polizia e Carabinieri, GDF, Ministero della Giustizia.

Le attività saranno coordinate dal presidente dell'Istituto, il professor M. Cherif Bassiouni, professore emerito di diritto penale internazionale alla De Paul University di Chicago.