ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
In breve
Orto Botanico

Manifestazioni per il 230° anniversario del Cutelli


 
 
10 giugno 2009
di Luisa Trovato
macherione2.jpg
Tra i progetti congiunti fra Orto Botanico di Catania, diretto da Pietro Pavone e Convitto Nazionale Mario Cutelli, diretto da Osvaldo Bresmes, nell'ambito delle iniziative legate alle celebrazioni del 230° anniversario, uno ha voluto ispirarsi alla musica grazie all'intervento degli studenti della S. M. S. "Giuseppe Macherione" di Giarre

Il I appuntamento, si è tenuto nel valido proscenio del Convitto Cutelli: aula magna settecentesca e corte del Vaccarini, nella quale, per l'occasione, erano sistemate numerose carrozze ottocentesche.

macherione.jpg
L'evento venne patrocinato dalla Presidenza della Provincia di Catania, dal Comune di Catania e dall'assessore alla Cultura, Fabio Fatuzzo, dal Comune di Giarre e dal suo assessore alla Cultura Giuseppe Mangano.

Il II appuntamento è avvenuto, invece, nella sala "Colonne Doriche" dell'Orto Botanico di Catania,
al quale ha aderito anche il CRIEA (Centro Regionale di Informazione ed Educazione Ambientale) dell'Università di Catania, presieduto da Mario Cormaci, e diretto da Francesco Furnari.

Tra le personalità presenti ricordiamo il col. Benedetto Speranza, comandante del 62° Reg. Fanteria "Sicilia", da recente rientrato dalla missione in Kosovo, il ten. col. Ferruccio Cardillo del Centro Documentale di Catania, l'attore e regista Orazio Aricò, l'imam di Catania Mufid, la presidente dell'Associazione Polena.

macherione1.jpg
Il preside della SMS Macherione, Carmelo Torrisi, ha dichiarato di essere lieto di partecipare a iniziative come questa perché l'arte dei suoni offre ai ragazzi una valida crescita formativa perché ne accresce la  sensibilità.

Il prof. Pietro Pavone, a testimonianza dell'impegno rivolto ai giovani allievi, ha voluto che il M° Angelo La Spina figurasse agli atti dei documenti celebrativi del 150° dell'Orto Botanico di Catania.
Le riprese fotografiche sono state curate dal M° Domenico Morizzi.