ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
In breve
Convitto Cutelli

Celebrato il 230° anniversario


 
 
03 giugno 2009
di Luisa Trovato
cutelli1.jpg
La Corte del Vaccarini del Convitto Nazionale M. Cutelli di Catania è stata proscenio autentico per proporre la celebrazione del 230° anniversario dalla fondazione. Il Rettore del Convitto Cutelli Osvaldo S. Bresmes ha dato il saluto di benvenuto a tutti gli intervenuti.

cutelli2.jpg
Le autorità civili e militari, con la loro partecipazione, hanno sottolineato l'importanza dello storico momento. Erano presenti il sindaco di Catania sen. Raffaele Stancanelli, il viceprefetto Anna Polimeni, il vice questore aggiunto Corrado Fatuzzo, in rappresentanza del questore di Catania Domenico Pinzello, il ten. col. Ferruccio Cardillo in rappresentanza del col. Francesco Polizzi,del Centro Documentale di Catania, il ten. col. Massimo Zuccher e il capitano Giuseppe Moscati, in rappresentanza del  col. Giuseppe Governale, comandante provinciale dei Carabinieri di Catania, il prorettore Maria Luisa Carnazza dell'università di Catania, il capitano Mario Strano, in rappresentanza del generale Ignazio  Gibiliaro, comandante della Guardia di Finanza di Catania, il capitano di fregata Sergio Liardo, comandante del II Nucleo Aereo Guardia Costiera di Catania, il contrammiraglio Gaetano Russotto, il console onorario di Spagna Concetta Bufardeci.

cutelli3.jpg
E' altresì intervenuto alla manifestazione il rettore Oldino Cernoia, presidente nazionale A.N.I.E.S. con la prolusione:"I Convitti Nazionali ieri, oggi, domani" e Filippo Galatà, presidente ex convittori. Nel corso della celebrazione si è svolta la premiazione degli alunni più meritevoli del Liceo Europeo e della Scuola Media ed Elementare, ed ancora quelle delle sessioni di poesie, racconti e pittura. Le premiazioni sono state rivolte agli studenti, classificati al terzo posto nelle "Convittiadi", svoltesi a Cividale del Friuli (Udine) e agli alunni che hanno partecipato al Concorso Nazionale di Poesia "Premio Cammarata" a Torino. Nell'arco della mattinata è stato aperto al pubblico l'ufficio postale filatelico per l'annullo celebrativo in ricordo della giornata.