ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
In breve
Ricerca

Commissione per nuovo presidente Cnr


 
 
01 dicembre 2017

(ANSA) - ROMA, 7 SET - Il ministro dell'Università e della ricerca, Fabio Mussi, ha designato il Comitato di alta consulenza che dovrà indicare una rosa di nomi, tra i quali il ministro individuerà la personalità da proporre al Consiglio dei Ministri e al Parlamento, per la nomina a Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Lo rende noto lo stesso ministero. La designazione del Comitato costituisce il terzo esempio (dopo quello dell'Asi-Agenzia Spaziale Italiana, e dell' Inaf-Istituto Nazionale di Astrofisica) di affidamento alla stessa comunità scientifica delle procedure di scelta degli organi direttivi degli enti di ricerca. Il Comitato che dovrà individuare la rosa dei nomi dalla quale scaturirà il nuovo presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è composto da: - Prof. Paolo Blasi, Ordinario di Fisica sperimentale presso l'Università di Firenze; - Prof. Claudio Bordignon, direttore scientifico dell'Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano; componente del "Scientific Council of the European Research Council", (organismo dell'Unione Europea per lo sviluppo della ricerca); - Prof. Elena Cattaneo, Ordinario di Farmacologia presso l' Università di Milano; - Prof. Peter Gruss, Presidente del "Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften" (Società Max Planck per l' Avanzamento della Scienza - Germania); - Prof. Sir David King, titolare della cattedra di fisica-chimica presso la Cambridge University, Chief Scientific Advisor del Governo Britannico e "Head of the Office of Science and Technology - UK"; - Prof. Antonio Palma, Ordinario di istituzioni di diritto romano presso l'Università Federico II di Napoli; - Prof. Giorgio Parisi, Ordinario di Fisica teorica presso l'Università di Roma la Sapienza; - Dott. Gianfelice Rocca, Vice Presidente per l'education di Confindustria; - Prof. Alberto Sangiovanni Vincentelli, titolare della cattedra di Ingegneria Elettronica presso l' Università della California, Berkeley; - Prof. Salvatore Settis, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa; componente del "Scientific Council of the European Research Council", (organismo dell'Unione Europea per lo sviluppo della ricerca).