ATTENZIONE!!!SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL BOLLETTINO D'ATENEO
In breve
Università

Test d'ingresso possono costare fino a 2500 euro


 
 
01 dicembre 2017

(ANSA) - ROMA, 31 AGO - Per chi crede che i test d'ingresso alle facoltà a numero chiuso non comportino spese, arriva un'amara sorpresa: i famigerati quiz possono costare fino a 2.500 euro. L'allarme arriva da Testdiammissione.it e Universinet.it.

Iscriversi al test costa dai 60 ai 120 euro, ma le spese non finiscono qui. Ci sono altri costi da sostenere: i libri per studiare, ad esempio, hanno una spesa media di 155 euro e i corsi di preparazione vanno dagli 800 ai 1.800 euro. E se l'università che si è scelta ha sede in una città diversa da quella in cui si vive? Allora occorre aggiungere anche i costi del viaggio e dell'alloggio. E tutto senza avere alcuna garanzia di superare il test.

Come fare allora se i quiz d'ingresso costano più delle tasse universitarie? Testsdiammissione.it e Universinet hanno stilato un decalogo. La preparazione ai test va fatta per tempo, non bisogna lasciarsi convincere da fantomatici corsi di appena una settimana o un week end. Piuttosto, si può studiare dai libri della scuola e seguire i corsi gratuiti offerti da molte università.

In bacheca sono affissi i risultati dei test e il proprio nome non è in graduatoria? Niente paura, spesso il 15-20% degli ammessi rinuncia. Il consiglio è di controllare spesso on line e di chiamare in segreteria. Se proprio non si è stati ammessi, il decalogo suggerisce di valutare accuratamente i costi di un ricorso al Tar. Soprattutto, evitare di sottoscrivere quelli offerti da 'sedicenti' centro studi o di assistenza legale perché possono costare molto e non offrire garanzie di essere accettati.