Università
Mussi: no alla privatizzazione degli atenei
(ANSA) - TRENTO, 31 MAG - Università privatizzata? Per il ministro Fabio Mussi non se ne parla proprio. La provocazione gli è stata venuta oggi al Festival dell'Economia di Trento da Roberto Perotti, docente alla Bocconi e già consulente della Banca Mondiale, oltre che editorialista del Sole 24 Ore. Sollecitato anche dal moderatore Enrico Mentana, il ministro ha risposto con un aneddoto: "quando ho visto sul giornale di Confindustria pagine e pagine che sostenevano la privatizzazione dell'Università ho telefonato a Montezemolo e gli ho detto di venire con qualche decina di miliardi di euro che se ne sarebbe potuto cominciare a parlare". "L'unico processo attualmente in corso va nel senso contrario - ha aggiunto Mussi - ed è la statalizzazione dell'Università di Urbino, perché stava andando a fondo e mi sembra poco commendevole lasciar morire un ateneo storico come quello, per cui lo Stato ci ha messo dei soldi per evitarne la fine". "Vorrei che si apprezzasse almeno che da quando sono ministro - ha continuato Mussi - ho fermato la proliferazione tumorale di atenei, sedi universitarie e corsi di laurea che ormai stava diventando incontrollabile e ho bloccato il giochino dei crediti che dava lauree a buon mercato a tutti". Mussi ha poi portato alcuni dati sulla qualità della ricerca italiana e ha spiegato di riporre grande fiducia nell'agenzia di valutazione inserita nella Finanziaria e ora in fase di avvio. E ha concluso che si deve aumentare "il fondo per il diritto allo studio in modo che copra effettivamente tutto il bisogno e solo dopo si può alzare il tetto delle tasse universitarie".
In breve
-
31 marzo 2016
G.M.
-
18 dicembre 2015
G.M.
-
29 giugno 2015
G.M.
-
30 aprile 2015
-
24 aprile 2015
G.M.
-
16 aprile 2015
G.M.
-
15 aprile 2015