
Da lunedì 19 marzo, e fino al 20 aprile, gli studenti iscritti all'ultimo anno delle superiori, interessati all'accesso ai corsi di laurea universitari, alle scuole superiori per mediatori linguistici, ai corsi delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore, potranno preiscriversi on line utilizzando un modulo disponibile sul sito web del ministero (http://universo.miur.it).
Il modulo - si legge nel decreto ministeriale del 26 febbraio che stabilisce le modalità per le preiscrizioni - può essere compilato con l'aiuto dei professori presso la propria scuola, oppure presso le istituzioni di istruzione superiore o attraverso qualunque altra postazione collegata con la rete internet.
La preiscrizione è finalizzata prioritariamente alla predisposizione e alla fruizione di iniziative e attività di orientamento, in base alla scelta effettuata del corso di laurea o di diploma accademico, nonchè alla programmazione dell'offerta e dei servizi destinati agli studenti da parte delle Istituzioni formative interessate.
Gli studenti possono indicare, in ordine di priorità, fino a un massimo di tre corsi, anche di istituzioni superiori diverse. La procedura informatizzata (realizzata anche per gli studenti non vedenti o ipovedenti) contiene una prima parte informativa di carattere generale, l'offerta formativa delle singole istituzioni di istruzione superiore e la scheda di preiscrizione che lo studente può compilare.

In particolare, sono richiesti:
- il codice fiscale e i dati anagrafici;
- l'indirizzo di posta elettronica;
- la scuola di provenienza e il relativo indirizzo postale;
- la o le sedi universitarie presso cui intende prescriversi;
- una delle quattro aree didattico-scientifiche in cui sono ricomprese le classi di afferenza del o dei corsi universitari cui intende indirizzare la propria scelta;
- la denominazione e i relativi curricula dei corsi attivati in ogni sede universitaria;
- la o le sedi delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica;
- la o le sedi delle Scuole superiori per mediatori linguistici;
- la o le sedi e dei vari corsi di Istruzione e formazione tecnica superiore;
- l'interesse ad una eventuale formazione superiore militare.
Lo studente ha anche la possibilità, avendone i requisiti, di segnalare il suo interesse a beneficiare delle borse di studio e degli altri interventi per il diritto allo studio.

Il Ministero predisporrà, entro il 27 aprile 2007, la banca dati contenente i moduli compilati dagli studenti e ne consentirà contemporaneamente l'accesso telematico alle università, alle scuole superiori per mediatori linguistici, agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica, ai centri servizi amministrativi nel caso di studenti provenienti da scuole private, alle scuole pubbliche collegate in rete.